Progetto Progetto Agente 0011 Studenti e studentesse sostengono città sostenibili ed inclusive Good Governance e Partecipazione civica Partecipazione Civica Partner Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), Amref Health Africa Onlus, CESVI Onlus , Cittadinanzattiva Onlus, La Fabbrica Spa, Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (VIS) Onlus Donatore Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) Stakeholders Associazione Tam Tam d’Afrique, Università Cattolica, Università di Torino, Università "L'Orientale" di Napoli, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Obiettivo del progetto Abbiamo contribuito a rafforzare la conoscenza dei temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile tra i cittadini italiani e in particolare tra gli studenti e le studentesse. Sintesi del progetto Il progetto ha promosso la conoscenza e il coinvolgimento attivo di studenti, cittadini, associazioni e istituzioni sulle tematiche dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). In particolare il progetto ha realizzato un percorso di co-progettazione territoriale per rendere 6 città (Torino, Milano, Roma, Napoli, Siracusa, Catania) più inclusive sicure, durature e sostenibili; attività didattiche online/offline sui temi degli SDGs utilizzando social network, giochi interattivi, sfide tra diverse scuole/classi, scambi con classi del Sud del Mondo (India, Kenya) e campagne di comunicazione nazionale e locale sul progetto e sulle tematiche dello sviluppo sostenibile. Analisi di contesto A gennaio 2016 è entrata ufficialmente in vigore l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile che comprende i cosiddetti 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Essi includono ad esempio porre fine a tutte le forme di povertà, combattere le disuguaglianze, e affrontare il cambiamento climatico. Il raggiungimento di questi obiettivi ambiziosi richiede l’impegno di molteplici attori compresi i governi, la società civile, il settore privato, ecc. Nonostante l’Italia sia tra i paesi del mondo che l’hanno adottata, non esiste un riconoscimento diffuso della rilevanza degli obiettivi dell’Agenda per la vita quotidiana degli individui e della comunità. Essi infatti non sono consapevoli delle risorse che potrebbero mobilitare per realizzare il cambiamento o chiedere a coloro che sono responsabili di farlo. Milano, MI, Italy Turin, TO, Italia Rome, RM, Italia Naples, NA, Italia Siracusa, Siracusa, SR, Italia Catania, CT, Italia Il progetto è stato realizzato in 6 città italiane: Milano, Torino, Roma, Napoli, Siracusa e Catania. Periodo di implementazione 01/03/2017 - 31/08/2018 Destinatari Diretti 6000 studenti hanno usato la piattaforma online 82 classi, 2.000 cittadini, 38 associazioni locali e 21 rappresentanti delle istituzioni locali sono stati coinvolti nei percorsi territoriali di pianificazione partecipata Indiretti I cittadini di 7 territori beneficeranno delle proposte per il rinnovamento e il miglioramento degli spazi urbani 4,5 milioni di persone, in particolare giovani, raggiunte tramite le attività di comunicazione Strategia di progetto Attività Attività educative online e offline Processi territoriali di progettazione partecipata Attività di sensibilizzazione sul tema Outputs Una piattaforma interattiva creata 5.000 attività e contenuti educativi sviluppati per la piattaforma 7 processi territoriali di progettazione partecipata realizzati Materiale comunicativo e informativo prodotto e distribuito Risultati attesi 300 classi coinvolte nelle attività educative sulla piattaforma migliorano la loro comprensione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 82 classi, 2.000 cittadini, 38 associazioni locali e 21 rappresentanti delle istituzioni locali sono stati coinvolti nei percorsi territoriali di pianificazione partecipata 7 proposte presentate per il rinnovamento e il miglioramento degli spazi urbani Circa 4,5 milioni di persone raggiunti dalle attività di comunicazione Links Vuoi conoscere altri progetti in ambito partecipazione civica? / Vedi sito Allegati REPORT DI VALUTAZIONE FINALE_AGENTE 0011 Previous Next