Obiettivo del progetto
Il nostro intervento mette al centro i giovani NEET aiutandoli a riacquisire fiducia in loro stessi e ad orientarsi nella ricerca del lavoro o di percorsi educativi
Sintesi del progetto
Il progetto coinvolge i giovani NEET in un percorso che possa offrire loro strumenti teorici e pratici e motivarli a continuare il proprio percorso educativo o cercare opportunità di lavoro. Il progetto propone una serie di attività tra cui allenamenti sportivi in gruppo per l’acquisizione di competenze trasversali come la collaborazione e il rispetto dell’altro; attività di empowerment per migliorare la propria autostima e fiducia in se stessi e attività di orientamento professionale o formativo per accrescere le proprie competenze, porsi degli obiettivi di crescita e cercare opportunità lavorative o formative.
Analisi di contesto
Secondo i dati Eurostat del 2016, l’Italia è il paese dell’Unione Europea con il più alto numero di giovani tra i 15-29 anni che non lavorano e non sono coinvolti in corsi di formazione, i cosiddetti NEET. Questi giovani hanno smesso di cercare un’occupazione e non stanno seguendo alcun percorso educativo o formativo per acquisire competenze utili per la propria crescita personale e professionale perché sfiduciati sia nei confronti delle possibilità offerte dalla comunità di appartenenza, sia e soprattutto verso le proprie stesse capacità. In questa condizione, i giovani NEET sono esposti al rischio di essere marginalizzati ed esclusi dal punto di vista economico e sociale perché fuori dal sistema educativo o dal mercato del lavoro.
ActionAid ha realizzato un progetto “LAVORO DI SQUADRA” anche a Bari e Reggio Calabria.
Il progetto è realizzato a Milano (Lombardia).
Periodo di implementazione
Destinatari
Diretti
- 26 giovani (16-25 anni) partecipano al progetto
Indiretti
- 143 giovani (16-25 anni) sono raggiunti e coinvolti da attività di informazione e aggancio
Strategia di progetto
Links
- Vuoi conoscere altri progetti in ambito povertà? / Vedi sito