Partner
Associazione Tierra techo y trabajo, Gruppo locale di Lecce-base Actionaid, Ala Milano Onlus, Bayty Baytik, Karmadonne
Donatore
Stakeholders
Fornitori di servizi pubblici e privati , Comunità locali, Enti del terzo settore
Obiettivo del progetto
Vogliamo prevenire e contrastare il fenomeno NEET attraverso un percorso di empowerment socioeconomico rivolto ai e alle giovani
Sintesi del progetto
Il progetto intende rispondere ai bisogni di riattivazione ed empowerment deə giovani, promuovendo l’acquisizione consapevole di competenze specifiche e tecnologiche, contrastando la dispersione scolastica e il fenomeno NEET. Lo farà attraverso un percorso che utilizzerà come strumento l’app LV8 di Fondazione Vodafone, accompagnando i ragazzi e le ragazze in un processo di messa a fuoco delle loro skills personali e delle competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro al meglio.
Analisi di contesto
L’Italia presenta tra le percentuali maggiori in Europa di giovani NEET, ovvero di giovani non occupatә e non inseritә in percorsi di istruzione o formazione. Lo scenario educativo contemporaneo – messo in discussione da una società profondamente mutata, rispetto a quando furono definite le linee principali del sistema educativo del nostro paese, dall’incontro tra culture e condizioni differenti sia nel reale sia nel virtuale e, non ultimo, dagli effetti della crisi pandemica – richiede la costruzione di nuove forme e nuove pratiche, in un intreccio tra tradizione e innovazione. Risulta peraltro inaccettabile il persistere di forti diseguaglianze educative, determinate dal background socioeconomico, dall’origine e dal territorio di residenza.
Agrigento; Lecce; Milano; Palermo e Torino.
Periodo di implementazione
Destinatari
Diretti
- 600 giovani ragazzә di età compresa tra i 16 e i 19 anni;
- 10 operatorә;
- 200 docenti;
- 5 associazioni territoriali;
- 10 istituti scolastici secondari di secondo grado.
Indiretti
- 4.000 ragazzә sensibilizzatә dai docenti sulle tematiche e sull’utilizzo dell’app;
- 14.000 persone raggiunte ed informate del progetto tramite il magazine di ActionAid.
Strategia di progetto
Attività
- Sviluppo di un kit formativo dedicato a docenti, per lo sviluppo dei percorsi di empowerment giovanile;
- Formazione peer to peer ad operatorə territorialə che lavorano con ə giovani;
- Formazione docenti, sull’utilizzo delle tecnologie come opportunità di apprendimento e crescita;
- Percorso laboratoriale di empowerment rivolto a ragazzə, il percorso prevede l’utilizzo dell’app LV8, coniata da Fondazione Vodafone per sviluppare competenze digitali certificate e riconosciute nel mondo del lavoro;
- evento finale di restituzione e condivisione del processo.
Outputs
- Kit formativo per docenti e operatorə;
- Percorso laboratoriale per studenti e studentesse;
- Evento finale di diffusione dei risultati.
Risultati attesi
- 600 giovani hanno migliorato la propria consapevolezza ed acquisito competenze sull’utilizzo delle nuove tecnologie;
- Operatorə territorialə e docenti formati a livello metodologico sull’uso delle tecnologie come strumento di empowerment;
- 4000 persone sensibilizzate sul tema della violenza online e su rischi e opportunità legati alle nuove tecnologie.