Progetto MigrantVoicesHeard Rafforzare la partecipazione dei migranti attraverso la creazione di “consigli dei migranti” Integrazione di migranti e rifugiati Migrazione Politiche migratorie Partner Workshop for Civic Initiatives Foundation, Fondatsiya Misya Krile (MWF), KMOP, Comune di Neapolis Sykeon , Regione Campania, Sudwind, Migrantinnenbeirat Graz, Groupe SOS Solidarites, Amis de l’Afrique Francophone (AMAF), PATRIR, Subjective Values Foundation, Comune di Stara Zagora Donatore Commissione Europea - DG Migrazione e Affari interni Stakeholders Comunità e associazioni di migranti Obiettivo del progetto Vogliamo promuovere la partecipazione dei migranti nei processi decisionali locali e regionali attraverso la creazione o il rafforzamento dei consigli dei migranti nelle regioni e nelle città del progetto. Sintesi del progetto La ratio di progetto si basa sul coinvolgimento dei migranti come attori diretti di cambiamento, attraverso processi di partecipazione e di cittadinanza attiva. Tali processi saranno definiti e costruiti dalle organizzazioni e comunità migranti dei territori target, in collaborazione con gli enti locali e le organizzazioni della società civile. Le consulte hanno funzione consultiva e propositiva in merito tematiche rilevanti per le comunità di immigrati presenti sul territorio. Analisi di contesto La mancanza di rappresentatività dei migranti nel processo decisionale locale è un fattore cruciale, che porta alla negligenza istituzionale dei bisogni dei migranti e all’inadeguata operatività delle politiche esistenti per l’inclusione dei migranti. Gli effetti negativi della pandemia di COVID-19 sono stati sproporzionatamente elevati per alcuni gruppi vulnerabili di migranti, le cui voci sono offuscate dalla mancanza di empowerment all’interno delle comunità. Il progetto MVH è inserito in maniera strutturata nel percorso di interventi di ActionAid sull’area Napoli in ambito migrazione. In particolare, il progetto si sviluppa in continuità con l’iniziativa SEEDS, e si pone in sinergia con i progetti YALLA! e SCIC, che promuovono l’inclusione socio-lavorativa dei cittadini di paesi terzi attraverso un focus sull’inclusività dei servizi pubblici, sulla collaborazione con gli enti pubblici, e sulla partecipazione e cittadinanza attiva dei migranti. Napoli, Metropolitan City of Naples, Italy Auvergne-Rhône-Alpes, France Budapest, Hungary Neapoli Sikies, Greece Cluj-Napoca, Romania Stara Zagora, Bulgaria Graz, Austria Il progetto viene realizzato in 7 Paesi UE: Italia, Francia, Bulgaria, Ungheria, Romania, Grecia, Austria. Periodo di implementazione 01/12/2021 - 30/11/2023 Destinatari Diretti 30 partecipanti a meeting scambio buone pratiche a Graz (UE e Cittadini Paesi Terzi) 90 partecipanti formazione advocacy e policy-making (Cittadini Paesi Terzi) 210 partecipanti a incontri comunità locali e migranti 1000 partecipanti a Mercati interculturali Indiretti Comunità migranti nei Paesi target di progetto Strategia di progetto Attività Ricerca su buone pratiche di partecipazione dei migranti al design e implementazione di politiche pubbliche Mobilitazione delle comunità migranti e identificazione dei bisogni Formazione ai migranti su definizioni politiche e advocacy Facilitazione incontri tra funzionari pubblici e migranti Creazione consulte locali e regionali Incontri tra comunità locali e comunità migranti Mercati interculturali Outputs Report di ricerca transnazionale su partecipazione comunità migranti 10 meeting di comunità (per paese) Moduli Programma Formativo 10 meeting funzionari pubblici e migranti (per paese) 14 incontri comunità locali e comunità migranti 7 mercati interculturali Risultati attesi 5 nuovi consigli per i migranti istituiti, nelle regioni locali che attualmente non ne hanno uno, in 5 diversi Stati membri dell’UE (BG, RO, HU, GR e FR) e uno attivato (IT) consentendo così la creazione di strutture strutturate e modalità formalizzate per consultare regolarmente più di 5000 migranti, che vivono in questi luoghi, sulle politiche che li riguardano direttamente Cooperazione rafforzata tra paesi con diversi livelli di esperienza nella promozione della partecipazione attiva dei migranti ai processi consultivi e decisionali Diffusione a livello dell’UE di un meccanismo di lavoro per la consultazione regolare dei migranti basato sul modello sviluppato nella città di Graz (Austria), che ha un comitato consultivo attivo per i migranti Links Vuoi conoscere altri progetti in ambito migrazione? / Vedi sito