Progetto OpenSpace: Spazi di partecipazione attiva Povertà Povertà educativa Povertà giovanile Partner Arteteca/Inward, Associazione Bayty Batyk , Associazione Euroform, Cittadinanzattiva Onlus, Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), Fondazione Albero della Vita , Fondazione Giovanni Paolo II, Fondazione Mondo Digitale (FMD), Gruppo Teatrale Federgat , Junior Achievement, Università Bocconi Donatore Fondazione Con i Bambini Stakeholders Municipalità locali, Scuole secondarie di primo grado, Scuole secondarie di secondo grado Obiettivo del progetto Il nostro obiettivo è contrastare la povertà educativa attraverso un’educazione più inclusiva e di qualità per bambini e adolescenti, in particolare provenienti da famiglie emarginate e socialmente escluse. Sintesi del progetto Il progetto mira a promuovere la creazione di comunità educanti in cui ragazzi e ragazze, genitori, insegnanti, dirigenti scolastici, educatori, istituzioni, associazioni ed enti profit lavorino insieme per contrastare la povertà educativa. Il progetto prevede attività per l’acquisizione di competenze trasversali e tecniche come la robotica, il coding, il teatro; attività di sensibilizzazione e formazione per prevenire e ridurre l’abbandono scolastico; attività di supporto genitoriale; attività di rafforzamento ed integrazione di servizi privati e non; e infine attività di ristrutturazione e miglioramento degli spazi scolastici. Analisi di contesto La povertà educativa è un problema multidimensionale e diffuso che colpisce un numero sempre più consistente di bambini, adolescenti e giovani. In Italia oltre 1 milione di bambini e ragazzi tra i 3 e i 18 anni vive in povertà assoluta, mentre il tasso di dispersione scolastica ha raggiunto il 13,8% nel 2016. La povertà educativa limita le opportunità di cui bambini e adolescenti devono godere per avere una crescita psico-fisica completa e per l’acquisizione di competenze e capacità indispensabili per il proprio futuro educativo e lavorativo. In particolare, essa si manifesta in contesti caratterizzati da scarso sviluppo economico, emarginazione sociale e degrado. Milan, MI, Italia Bari, BA, Italia Palermo, PA, Italia Reggio Calabria, RC, Italia Il progetto è realizzato in 4 città in Italia: Milano, Palermo, Bari e Reggio Calabria. Periodo di implementazione 01/08/2018 - 31/07/2022 Destinatari Diretti 4.000 studenti delle scuole secondarie inferiori e superiori (11-16 anni) coinvolti in corsi curricolari e anti-abbandono scolastico 1.600 adulti 3.000 adulti hanno accesso al banco di servizio nelle scuole 300 insegnanti coinvolti in corsi di formazione Indiretti 7.000 studenti delle scuole secondarie di primo grado beneficiano indirettamente delle attività 3.000 studenti delle scuole secondarie sono indirettamente coinvolti in attività contro l’abbandono scolastico 10.000 adulti beneficiano delle attività del progetto Gli abitanti delle zone in cui si trovano le scuole beneficiano indirettamente del progetto e hanno accesso ai servizi forniti dalle scuole 100.000 cittadini sono coinvolti in attività di informazione e sensibilizzazione Strategia di progetto Attività Laboratori di formazione scolastici Consulenza professionale Formazione dei coach comunitari Ristrutturazione di edifici scolastici e spazi pubblici Help-desk scolastici per i genitori Comunicazione e advocacy Valutazione dell’impatto Outputs Ristrutturazione architettonica degli spazi scolastici Creazione di una palestra innovativa (fablab, laboratorio di codifica, laboratorio di media art, laboratorio di robotica) Laboratori di teatro sociale per studenti Programmi doposcuola per studenti Smartbox con offerte culturali, sociali e di lavoro di ogni area di riferimento, per famiglie e studenti Sportelli informativi itineranti per la comunità educante Seminari per prevenire e ridurre l’abbandono scolastico (empowerment, orientamento e autoimprenditorialità) Corsi di formazione per genitori e insegnanti Risultati attesi I tassi di abbandono e dispersione scolastica saranno ridotti Le abilità dei bambini saranno migliorate La rete di stakeholder educativi sarà ampliata e integrata I servizi all’interno e all’esterno delle scuole saranno rafforzati e/o creati ex novo Links Vuoi conoscere altri progetti in ambito povertà? / Vedi sito Previous Next