Progetto SIS.M.I.Co Sistema di Monitoraggio, Informazione e Collaborazione Gestione del Rischio Partner Alterego - Fabbrica dei diritti, Associazione onData , Associazione Praxis , Cittadinanzattiva Onlus, COOSS MARCHE ONLUS, Istituto Storico di Macerata, PsyPlus Onlus, Terremotocentroitalia (TCI), Università di Camerino, Università di Macerata Donatore ActionAid Stakeholders Autorità locali e nazionali, Organizzazioni locali della società civile Obiettivo del progetto Abbiamo lavorato per promuovere un processo trasparente e partecipato che coinvolgesse cittadini, enti e associazioni nelle fasi di risposta all’emergenza e nella ricostruzione delle aree del cratere sismico Sintesi del progetto Il progetto ha promosso il coinvolgimento di cittadini/e, enti e associazioni nelle fasi di risposta all’emergenza e di ricostruzione attraverso: percorsi laboratoriali per l’elaborazione di idee/proposte per la ricostruzione e il futuro delle comunità colpite; attività dirette a studenti e insegnanti per promuovere il superamento del trauma e la partecipazione dei giovani nel processo di ricostruzione; una piattaforma online per aggregare e diffondere informazioni utili provenienti da fonti istituzionali e non su offerte di beni e servizi, richieste/fabbisogni e altre segnalazioni, e attività di formazione sul monitoraggio civico e la trasparenza per monitorare l’implementazione delle attività di ricostruzione da parte delle istituzioni. Analisi di contesto Il 24 Agosto 2016 l’Italia centrale e in particolare l’area sul confine tra Umbria, Lazio, Abruzzo e Marche è stata colpita da una scossa di terremoto che ha causato un gran numero di vittime umane e danni significativi alle infrastrutture, alle case, alle scuole ecc. Tra ottobre e novembre 2016 e di nuovo a gennaio 2017, la zona è stata colpita da nuove scosse che hanno provocato ulteriori danni strutturali e vittime e hanno comportato un rallentamento del superamento della fase emergenziale della gestione del rischio. In questa fase, si è resa soprattutto evidente la mancanza di sistematicità e trasparenza nella gestione delle informazioni da parte delle istituzioni e la popolazione si è trovata impreparata rispetto alle procedure burocratiche da sostenere. Arquata del Tronto, AP, Italia Pescara Del Tronto, Arquata del Tronto, AP, Italia Acquasanta Terme, AP, Italia Camerino, MC, Italia Ussita, Ussita, MC, Italia Visso, Visso, MC, Italia Castelsantangelo sul Nera, MC, Italia Muccia, Muccia, MC, Italia Il progetto è stato realizzato nelle province di Macerata e Ascoli Piceno (Marche): Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, Acquasanta Terme, Camerino, Ussita, Visso, Castelsantangelo sul Nera e Muccia. Periodo di implementazione 01/10/2016 - 31/01/2019 Destinatari Diretti 474 bambini/e 467 adulti e anziani Indiretti 15.000 individui che vivono nei paesi interessati dal progetto Strategia di progetto Attività Valutazione dei bisogni Supporto psicologico Laboratori per bambini Capacity building di associazioni locali, gruppi e istituzioni responsabili Advocacy e lobby Outputs I bisogni delle scuole sono identificati I bambini in età scolare e i cittadini sono coinvolti in attività di formazione Una piattaforma online creata Risultati attesi 5 associazioni locali e comitati sono creati e/o rafforzati in termini di competenze e risorse Bambini e adulti presentano meno segni di stress post traumatico e adottano un approccio più attivo nel processo di ricostruzione Le istituzioni responsabili del processo di ricostruzione diventano più trasparenti Links Vuoi conoscere altri progetti in ambito gestione del rischio? / Vedi sito Photo credit: news-town.it Photo credit: news-town.it Photo credit: news-town.it Previous Next