Progetto Youth For Love Italia 2024-2025 Diritti delle donne Discriminazione e Stereotipi di genere Povertà educativa Partner Tierra Techo Trabajo, La Fabbrica Srl Società Benefit Donatore Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Fondi Otto per Mille Stakeholders Istituzioni, Associazioni locali Obiettivo del progetto Vogliamo contribuire alla prevenzione ed al contrasto della violenza tra pari e di genere tra gli adolescenti attraverso lo sviluppo di un programma educativo che coinvolga tutta la comunità educante Sintesi del progetto Il progetto mira a sviluppare, implementare e valutare un programma educativo integrato nelle scuole secondarie di primo e secondo grado in Lombardia, Lazio, Calabria e Sicilia che contribuisca all’individuazione, prevenzione e contrasto della violenza tra pari nel target degli adolescenti e che accresca la consapevolezza del corpo docente, degli studenti, dei genitori e delle istituzioni locali sulle cause e conseguenze della violenza tra pari e della violenza di genere e le necessarie procedure da predisporre internamente alla scuola per prevenirle e contrastarle. Analisi di contesto In Italia il 22,3% degli studenti e delle studentesse ha subito atti di bullismo e l’8,4% ha subito episodi di cyberbullismo. Di questi, il 7% risulta aver subito prepotenze a causa del proprio background etnico, il 6,4% prepotenze di tipo omofobico, mentre il 5,4% per una propria disabilità. La violenza fa parte della quotidianità degli e delle adolescenti, sia dentro che fuori dalla scuola. Da un’indagine condotta da ActionAid è emerso che molti giovani non percepiscono la loro scuola come sicura, in particolare luoghi come corridoi, cortili, bagni e aule. Le ragazze hanno riportato con più frequenza di essere state derise per il proprio aspetto fisico. Inoltre, in tutte le scuole indagate, le studentesse raccontano di essere vittime quotidiane di episodi di catcalling o molestie. Milano, Metropolitan City of Milan, Italy Roma, Italy Siracusa, Italy Agrigento, AG, Italy Reggio Calabria, Italy Palermo, PA, Italy Milano e città metropolitana, Roma, Reggio Calabria, Palermo, Agrigento, Siracusa e 2 nuovi territori in Italia. Periodo di implementazione 01/02/2024 - 31/07/2025 Destinatari Diretti 440 Studenti delle scuole superiori e medie, di età compresa tra 13 e 18 anni, provenienti da scuole secondarie di primo e secondo grado 800 studenti e studentesse e 60 docenti coinvolti attraverso la community di apprendimento on-line 200 docenti e professionisti dell’istruzione e educazione: insegnanti, presidi, consulenti scolastici, psicologi scolastici; (100 in presenza e almeno 100 online) 50 genitori/tutori coinvolti in percorsi di formazione sulla prevenzione e il contrasto della violenza tra pari Indiretti 200.000 giovani raggiunti dalle attività di comunicazione e disseminazione 50.000 pubblico generico raggiunto da attività di comunicazione e disseminazione Strategia di progetto Attività Focus group, con studenti e docenti, per analizzare la percezione sulla violenza tra pari e di genere. Programma di formazione per il personale scolastico con l’obiettivo di acquisire competenze e strumenti per prevenire e gestire la violenza tra pari e di genere nella loro scuola. Programma di supporto alle e agli adolescenti che acquisiranno una maggiore conoscenza dei servizi disponibili, degli spazi e delle azioni per gestire e prevenire la violenza. Programma peer-education, nel quale studenti e studentesse implementeranno attività e laboratori tra pari. Programma di co-progettazione per studenti e studentesse delle scuole superiori per ideare e promuovere azioni per contrastare la violenza tra pari e di genere all’interno del proprio territorio e della comunità scolastica Stesura partecipata di procedure scolastiche specifiche di prevenzione e gestione della violenza tra pari e di genere. Campagna e Advocacy Locale. Analisi dei bisogni e survey nazionale con l’obiettivo di fotografare l’incidenza del fenomeno a livello nazionale e raccogliere percezioni e bisogni dei e delle giovani. Una formazione nazionale rivolta a docenti, personale scolastico, educatori ed educatrici. Community online di apprendimento (Agente 0011) che permette la fruizione dei moduli formativi e laboratoriali anche da studenti e docenti non direttamente coinvolti nelle attività. Youth Summer School nazionale di 4 giorni Outputs 1 ricerca nazionale che fotografa l’incidenza del fenomeno a livello nazionale e raccogliere percezioni e bisogni dei e delle giovani stesura partecipata di procedure scolastiche specifiche di prevenzione e gestione della violenza tra pari e di genere. Risultati attesi 440 Studenti e studentesse e 100 docenti dei territori di intervento acquisiscono conoscenze e sviluppano competenze e soft skills rispetto al problema della violenza tra pari 120 tra Istituzioni, stakeholder chiave, rappresentati studenti e rappresentanti docenti saranno sensibilizzati a livello nazionale sulla problematica e sulle metodologie e gli approcci efficaci per affrontarla, gestirla e prevenirla. Realizzata e pubblicata un’indagine qualitativa che fotografa l’incidenza del fenomeno a livello nazionale e raccoglie percezioni e bisogni dei e delle giovani (14-19). 800 studenti/studentesse e 60 docenti partecipano alla community on line Links Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai / Vedi sito