Vorremmo realizzare un mondo senza povertà nel quale ogni persona possa vivere con dignità ed essere rappresentata all’interno dei processi decisionali che la riguardano. I nostri pilastri Nel 2018 ActionAid ha lanciato una strategia decennale che identifica tre aree principali di lavoro: Diritti, Redistribuzione e Resilienza. Diritti ActionAid combatte contro le violazione dei diritti umani dando potere ad individui e gruppi, in particolare quelli emarginati e vulnerabili, perchè possano chiedere il rispetto dei propri diritti agli Stati e alle istituzioni che hanno la responsabilità primaria di rispettare, proteggere e promuovere i diritti umani e assicurare la giustizia sociale. Anche se riteniamo che i diritti umani siano universali, indivisibili, interdipendenti e interconnessi, abbiamo identificato due priorità per i nostri interventi: Diritto di vivere libere dalla violenza: l’integrità fisica e psicologica di donne e ragazze è un prerequisito per raggiungere l’uguaglianza di genere nel rispetto di tutti i diritti;Diritto a una cittadinanza inclusiva: i migranti, i rifugiati e richiedenti asilo sono titolari di diritti economici, sociali e politici, indipendentemente dalla loro origine, dal reddito, dall’età o dal sesso. Mani con fagioli. Photcredit: Giovanni Aloisi Redistribuzione Nonostante il mondo disponga di risorse sufficienti per garantire a tutti una vita dignitosa, c’è un’estrema disuguaglianza nella distribuzione del potere e della ricchezza. ActionAid implementa interventi, sia con comunità e che individui, per rendere la redistribuzione del potere economico e sociale più giusta ed equa. A questo proposito lavoriamo su: Redistribuzione della ricchezza nazionale: Ridurre la povertà nazionale e l’emarginazione sociale;Redistribuzione delle risorse del mondo: Costruire sistemi nazionali, europei e globali più inclusivi ed equi. Photo credit: Mauro Pennacchietti Resilienza La resilienza è un concetto multidimensionale che coinvolge aspetti sociali, ambientali, economici e politici. ActionAid si concentra sul potenziamento di individui e gruppi per reagire, affrontare e imparare dalle sfide attuali e future attraverso una partecipazione attiva e un migliore dialogo tra cittadini, attori privati e istituzioni. ActionAid lavora su: Partecipazione dei cittadini: Rafforzare la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali e alla vita pubblica;Accountability delle istituzioni e del settore privato: Migliorare responsabilità e trasparenza istituzionale nell’allocazione e nella gestione di fondi e risorse pubblici.