Progetto Join our CHAIN Prevenire e contrastare le mutilazioni genitali femminili e i matrimoni precoci e forzati in Europa Diritti delle donne Violenza sulle donne migranti Partner Terre des Femmes, AkiDwa, End FGM EU Network Donatore Commissione Europea-Programma CERV (Cittadinanza, Uguaglianza, Diritti e Valori) Stakeholders Servizi sanitari ospedalieri e territoriali, Ufficio Scolastico Territoriale, Rete Antiviolenza, Tribunale, Centri di accoglienza, Enti del Terzo Settore Obiettivo del progetto Vogliamo promuovere, sistematizzare e diffondere in quattro paesi Paesi europei le misure di prevenzione, protezione e sostegno per le donne e ragazze che hanno subito o sono a rischio di MGF/MPF Sintesi del progetto Il progetto mira a rafforzare la prevenzione delle mutilazioni genitali femminili (MGF) e dei matrimoni precoci e forzati (MPF) attraverso attività di empowerment e sensibilizzazione comunitaria ed incontri formativi a figure professionali, promuovendo un cambiamento di approccio e comportamento. Il progetto vuole fornire protezione e supporto a donne e ragazze che hanno subito o sono a rischio di essere sottoposte a queste pratiche attraverso servizi competenti e culturalmente appropriati, nonché attraverso azioni di advocacy che diano spazio e voce direttamente alle persone delle comunità. Analisi di contesto Le mutilazioni genitali femminili (MGF) e i matrimoni precoci e forzati (MPF) sono gravi violazioni dei diritti umani contro ragazze e donne. Si tratta di gravi forme di violenza di genere che sono causa e conseguenza delle disuguaglianze di genere, che controllano e limitano la sessualità femminile, che violano i diritti sessuali e riproduttivi di ragazze e donne. Le MGF vengono solitamente praticate su bambine di età compresa tra 0 e 15 anni, mentre i matrimoni precoci e forzati colpiscono principalmente donne e ragazze adolescenti. Entrambe le pratiche sono profondamente radicate nelle culture e tradizioni locali di molte società, in particolare nell’Africa subsahariana, in Medio Oriente e nel sud-est asiatico. Pochi i dati ufficiali disponibili a livello europeo, si stima tuttavia che siano centinaia di migliaia le donne e le ragazze sopravvissute a MGF e altre decine di migliaia a rischio di MPF, in particolare dove sono presenti grandi comunità di diaspora e migranti. Germany Ireland Belgium Milano, Metropolitan City of Milan, Italy Rome, Italy Il progetto è realizzato principalmente in 4 Paesi europei: Germania, Irlanda, Italia, e Belgio. In Italia, le attività si svolgono nella città metropolitana di Milano e nel comune di Roma. Periodo di implementazione 01/03/2023 - 28/02/2025 Destinatari Diretti 24 Community Trainer formate/i su MGF/MPF 576 figure professionali di istituzioni pubbliche e del terzo settore formate su queste tematiche e sulle procedure d’intervento e risposta 48 leader di comunità (leader religiosi / tradizionali, anziani della comunità) sensibilizzati/e sulla violenza di genere e queste pratiche dannose 1740 persone delle comunità raggiunte da attività di sensibilizzazione comunitaria e eventi di diffusione pubblici Indiretti Comunità della diaspora e migranti Figure professionali del settore educativo, sanitario, sociale e legale Strategia di progetto Attività Corsi di formazione per Community Trainer Corsi di formazione per figure professionali di istituzioni pubbliche e del terzo settore Implementazione del modello di catena d’intervento a Milano, in collaborazione con attori locali pubblici e privati Adattamento e sviluppo di un modello di catena d’intervento a Roma, in collaborazione con partner e stakeholder locali Realizzazione di video tutorial per spiegare il modello di catena d’intervento per identificare e rispondere a casi di bambine, ragazze o donne a rischio o che hanno subito le MGF e/o i MPF Sensibilizzazione delle figure leader delle comunità Attività di empowerment comunitario Campagna di sensibilizzazione Incontri di advocacy e conferenze internazionali Outputs 3 modelli di catena di intervento sviluppati per identificare e rispondere ai casi di donne e bambine a rischio 1 incontri di scambio tra i partner europei di progetto 1 rete europea dei Community Trainer 3 video tutorial sui modelli di catena d’intervento sviluppati 3 incontri bilaterali di advocacy a livello europeo 1 conferenza internazionale Risultati attesi Maggior conoscenza delle MGF e dei matrimoni precoci e forzati (MPF) e sull’interconnessione tra le due pratiche Migliore cooperazione interdisciplinare e supporto più efficace offerto a ragazze e donne che hanno subito e/o sono a rischio di subire tali pratiche Cambiamento progressivo dei comportamenti e delle abitudini della comunità praticante e sviluppo di norme sociali contro le MGF e i MPF