ProgettoOSSERVATORIO CIVICO PNRRAccountability IstituzioniGood Governance e Partecipazione civicaPartnerDonatoreFoundation Open Society InstituteStakeholdersorganizzazioni aderenti all’Osservatorio Civico PNRR, AIP2 (Ass. Italiana Partecipazione Pubblica), Aladin Pensiero, ALS MCL SICILIA, Amapola, Ass. Mondragone Bene Comune, ASS. Nonna Roma, Ass. SEqus – Sostenitbilità Equità e Solidarietà, Associazione Artù Roma, Associazione Beni Comuni Stefano Rodotà, Associazione Carteinregola, Associazione Eutropia, Associazione Officine Italia, Associazione Sardinia OpenData, CGD Ancona, Associazione Medici per l’ambiente, Associazione paraplegici di Roma e Lazio, Centro per l’integrazione e Studi Interculturali, Cittadini reattivi, Civico 22, Confcoperative-Federsolidarietà Puglia, Coordinamento ACLI donne dell'Emilia-Romagna, COSMA Odv ETS, CSS- Confederazione Sindacale Sarda, DEMOSTENE Centro Studi Promozione Sviluppo Umano, EUTROPIAN, FAIRWATCH, Fondaca, Fondazione Basso, Fondazione Ebbene, Fondazione Etica, Fondazione Openpolis, Info Nodes, Lunaria/Sbilanciamoci, Mappina, Monithon, Ondata, ONMIC - Opera Nazionale Mutilati e Invalidi civili, Parliament Watch, Pro Bono Italia, RinascimentoGreen, Scuola Capitale Sociale, Scuola VAS, Slow Food–Bologna, Stati Generali delle Donne e Alleanza delle Donne, The good Lobby, Think tank Period, Transparency, UISP Puglia, Vita Obiettivo del progettoVogliamo monitorare la qualità e l’inclusività del processo decisionale di costruzione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e seguire la realizzazione dei progettiSintesi del progettoIl progetto mira a promuovere l’accountability sociale in tutte le fasi di implementazione del PNRR: definizione, attuazione, rendicontazione e verifica dei risultati.In particolare, attraverso tutta una serie di azioni di lobbying e advocacy, richiede alle Istituzioni il massimo livello di trasparenza e l’apertura di tutti i dati (in formato aperto e riutilizzabile) del Piano.Oltre ciò, al fine di incoraggiare la partecipazione dei cittadini e delle cittadine, organizza scuole di monitoraggio civico per stimolare il presidio della spesa pubblica da parte sia delle organizzazioni della società civile che della cittadinanza.Analisi di contestoA seguito della pandemia da Covid-19 e l’implementazione, da parte della Commissione europea, del programma Next Generation EU, l’Italia risulta lo stato membro maggiormente beneficiario dei fondi europei del c.d. Recovery Plan.Nella consapevolezza dell’importanza che il PNRR ricopre per costruire “l’Italia di domani”, si ritiene fondamentale un pieno coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini e dei territori nei progetti che il Piano intende implementareDifatti, il PNRR non può rappresentare solo un’opportunità di ripresa economica, ma deve essere anche l’occasione per realizzare il cambiamento sociale, e uno degli strumenti che promuovono il dialogo tra istituzioni, amministrazioni e cittadinanza, consentendo a quest’ultima di contribuire con le proprie conoscenze al controllo e al monitoraggio dell’utilizzo dei fondi pubblici, oltre che allo sviluppo dell’intero Piano.ItalyItalia (tutto il territorio nazionale)Periodo di implementazione 01/10/2021 - 31/03/2023DestinatariDirettiScuola monitoraggio online: 89 persone e 60 organizzazioni iscritte – 67 persone attivamente coinvolteScuole territoriali: 77 persone iscritte alle scuole di Bologna e Messina e circa 40 associazioni partecipanti. IndirettiFestival della Partecipazione: Più di 50 persone partecipanti agli eventi dell’Osservatorio nel corso del FestivalSocial: circa 570 follower con una copertura mensile di circa 2200 persone.Strategia di progettoAttivitàAzioni di comunicazione, mobilitazione, advocacy e lobbying:Attraverso le azioni di comunicazione ActionAid mira ad aumentare la sensibilizzazione dei cittadini e delle organizzazioni della società civile, al fine di coinvolgerli maggiormente nelle azioni di monitoraggio.Attraverso le azioni di advocacy e lobby sviluppate durante l’intero arco temporale del progetto, si cercherà invece un dialogo con diversi attori coinvolti nella governance del PNRR al fine di promuovere l’accountability in tutte le sue fasi di implementazioneScuole di Monitoraggio Civico:Il monitoraggio delle scuole sarà il principale mezzo per fornire strumenti tecnici attraverso i quali i cittadini e le organizzazioni della società civile potranno effettuare un attento monitoraggio dei progetti e della spesa pubblica, soprattutto con un focus specifico sui territori di interesse. Rapporti di MonitoraggioI Rapporti di Monitoraggio saranno lo strumento per la promozione della trasparenza e delle evidenze risultanti dalle scuole di monitoraggio. Inoltre, essi saranno altresì funzionali a promuovere la responsabilizzazione dei decisori pubblici, costituendo un feedback dell’andamento dei singoli progetti monitorati e dei risultati attesi degli stessi.Piattaforma per il monitoraggio dei progettiL’Osservatorio metterà a disposizione di chi vorrà attivarsi per monitorare i singoli interventi, una piattaforma per caricare i report di monitoraggio in modo che siano pubblici e georeferenziati. La piattaforma sarà realizzata da Monithon in collaborazione con Period Think Tank. OutputsCreazione di materiale di comunicazione – predisposizione e partecipazione ad eventi – Avvio dello strumento informativo di crowdsourcing sul sito dell’Osservatorio – almeno 5 policy briefs e 5 lobby meetings – incontri con stakeholders.coinvolgimento di 50 organizzazioni nella scuola online e coinvolgimento di 3 comunità territoriali per le scuole territorialredazione di report di monitoraggio sul PNRR e sulle scuole di monitoraggioCreazione della Piattaforma di monitoraggio in collaborazione con Monithon Risultati attesiMemorie e iniziative parlamentari (inserimento dell’Osservatorio come membro del Tavolo di Partenariato)22 riunioni del Tavolo di Partenariato e 14 memorie inviateMaxi consultazione MIT: grazie alla pressione dell’Osservatorio 19 contributi della società civile inviatiIniziativa sul dibattito pubblico: l’Osservatorio guida le azioni di una cordata di organizzazioni della società civileTre eventi nel quadro del Festival della Partecipazione 2021 e 2022 (due eventi e un workshop)Partecipazione ad altri eventi di formazione/informazione (es. Forlì, Messina, Asgi, ecc.)Campagna Italia Domani Dati Oggi: 67 organizzazioni aderenti e successivo invio di un FOIA da parte di Fondazione Open Polis.Scuola monitoraggio online: 89 persone e 60 organizzazioni iscritte – 67 persone attivamente coinvolteScuola di monitoraggio civico Bologna: 37 persone iscritte alla scuola di monitoraggio e partecipanti alle attività formative. Le attività di monitoraggio proseguono condotte dall’Osservatorio Civico PNRR Bologna (Period Think Thank, Legambiente Bologna, Libera Bologna)Scuola di monitoraggio civico Messina (in corso): 40 partecipanti e 25 organizzazioni. Organizzata in collaborazione con il CESV Messina e Parliament Watch ItaliaScuola di monitoraggio civico Roma: prevista per i mesi di aprile e maggioPossibile scuola di monitoraggio a Palermo: condotta da Parliament Watch in collaborazione con l’Osservatorio37 partecipanti scuola TiCandido +20 partecipanti scuola Stato dei Luoghi Inviti ad eventi formativi su temi PNRR e incentivazione ad aprire osservatori locali (Bologna e contatti con Forlì)