Progetto

OSSERVATORIO CIVICO PNRR

Accountability Istituzioni
Good Governance e Partecipazione civica

Partner

Donatore

Foundation Open Society Institute

Stakeholders

Membri Osservatorio civico PNRR: AIP2 (Ass. Italiana Partecipazione Pubblica), Aladin Pensiero, ALS MCL SICILIA, Amapola, Ass. Mondragone Bene Comune, ASS. Nonna Roma, Ass. SEqus – Sostenitbilità Equità e Solidarietà, Associazione Analisti Ambientali, Associazione Artù Roma, Associazione Beni Comuni Stefano Rodotà, Associazione Carteinregola, Associazione Eutropia, Associazione Officine Italia, Associazione Sardinia OpenData, CGD Ancona, Associazione Medici per l’ambiente, Associazione paraplegici di Roma e Lazio, Centro per l’integrazione e Studi Interculturali, Cittadini reattivi, Civico 22, Confcoperative-Federsolidarietà Puglia, Coordinamento ACLI donne dell'Emilia-Romagna, COSMA Odv ETS, CSS- Confederazione Sindacale Sarda, DEMOSTENE Centro Studi Promozione Sviluppo Umano, EUTROPIAN, FAIRWATCH, Fondaca, Fondazione Basso, Fondazione Ebbene, Fondazione Etica, Fondazione Openpolis, Fondazione Prioritalia, Info Nodes, Lunaria/Sbilanciamoci, Mappina, Monithon, Ondata, ONMIC - Opera Nazionale Mutilati e Invalidi civili, Parliament Watch, Pro Bono Italia, RinascimentoGreen, Scuola Capitale Sociale, Scuola VAS, Slow Food–Bologna, Social Impact Agenda per l’Italia, Stati Generali delle Donne e Alleanza delle Donne, The good Lobby, Think tank Period, Transparency, UISP Puglia, Vita, WE LOVE POTENZA

Obiettivo del progetto

Vogliamo monitorare la qualità e l’inclusività del processo decisionale di costruzione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e promuovere la partecipazione e la trasparenza nella realizzazione dei progetti.

Sintesi del progetto

Il progetto mira a promuovere l’accountability sociale in tutte le fasi di implementazione del PNRR: definizione, attuazione, rendicontazione e verifica dei risultati.

In particolare, attraverso tutta una serie di azioni di lobbying e advocacy, richiede alle Istituzioni il massimo livello di trasparenza e l’apertura di tutti i dati (in formato aperto e riutilizzabile) del Piano.

Inoltre, al fine di incoraggiare la partecipazione dei cittadini e delle cittadine, organizza scuole di monitoraggio civico per stimolare il presidio della spesa pubblica da parte sia delle organizzazioni della società civile che della cittadinanza.

Analisi di contesto

A seguito della pandemia da Covid-19 e l’implementazione, da parte della Commissione europea, del programma Next Generation EU, l’Italia risulta lo stato membro maggiormente beneficiario dei fondi europei del c.d. Recovery Plan.

Nella consapevolezza dell’importanza che il PNRR ricopre per costruire “l’Italia di domani”, si ritiene fondamentale un pieno coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini e dei territori nei progetti che il Piano intende implementare

Difatti, il PNRR non può rappresentare solo un’opportunità di ripresa economica, ma deve essere anche l’occasione per realizzare il cambiamento sociale, e uno degli strumenti che promuovono il dialogo tra istituzioni, amministrazioni e cittadinanza, consentendo a quest’ultima di contribuire con le proprie conoscenze al controllo e al monitoraggio dell’utilizzo dei fondi pubblici, oltre che allo sviluppo dell’intero Piano.

Italy

Italia (tutto il territorio nazionale)

Periodo di implementazione

01/10/2021 - 30/09/2023

Destinatari

Diretti

  • 129 partecipanti alle scuole di monitoraggio civico
  • 115 organizzazioni della società civile coinvolte nelle scuole di monitoraggio civico
  • Festival della Partecipazione (30 persone e 26 organizzazioni partecipanti al workshop; 50 persone presenti in sala all’evento istituzionale e 5 rappresentanti istituzionali invitato sul palco)

 

Indiretti

  • Membri Osservatorio civico (53 organizzazioni)
  • Membri rete Dati Bene Comune (316 organizzazioni)
  • Circa 1595 followers sui social Osservatorio
  • Rappresentanti istituzioni nazionali ed europee
  • Amministratori locali

Strategia di progetto

Attività

  • Attività di lobbying e advocacy a livello nazionale ed europeo con il supporto della rete dell’Osservatorio.
  • Scuole di monitoraggio civico e altre attività di formazione.
  • Attività di campaining e comunicazione attraverso articoli di approfondimento e campagne social.
  • Produzione di documenti, raccomandazioni di policy e pubblicazioni.
  • Avvio dello strumento online di crowdsourcing per il monitoraggio civico del PNRR.

Outputs

  • Attività di lobbying e advocacy a livello nazionale ed europeo:

    • Partecipazione al Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale (ex organo consultivo delle diverse parti sociali nelle materie connesse all’attuazione del PNRR) e produzione di contributi sulle politiche PNRR in capo alle autorità ministeriali (partecipazione a 21 riunioni e trasmissione di 14 contributi scritti).
    • Produzione di memorie e raccomandazioni per le istituzioni per richiedere cambiamenti in termini di trasparenza e partecipazione sul PNRR e politiche correlate (lettere al Governo Draghi e Meloni per richiedere trasparenza; al Parlamento sul Decreto PNRR 1 e 3, al Ministero dei Trasporti sulla riforma del Codice degli appalti, alla Task force europea sui PNRR degli Stati membri e al Comitato economico e finanziario su questioni generali inerenti al PNRR italiano, iniziativa europea sul Rule of Law).
    • Supporto in rete alle azioni di apertura e ostensione dei dati del PNRR, attraverso la sottoscrizione di due Accessi civici generalizzati promossi dalla fondazione Openpolis;

    Eventi pubblici e campagne

    • Organizzazione di evento istituzionale al Senato per discutere e sensibilizzare sul restringimento dell’istituto consultivo del dibattito pubblico nel nuovo Codice dei contratti.
    • Tre eventi nel quadro del Festival della Partecipazione 2021 e 2022 (due eventi e un workshop)​. Due eventi all’edizione 2023: 1 workshop per le organizzazioni della società civile attive nel monitoraggio civico del PNRR e un evento istituzionale (programma del festival)
    • Campagna Italia Domani Dati Oggi, per richiedere dati aggiornati sul PNRR.
    • Iniziativa “#REPowerEU parliamone insieme” e invio di raccomandazioni per la stesura del nuovo capitolo del PNRR.
    • Campagna social: 32 articoli nel sito, 2 post a settimana, 302 followers in aggiunta, più di 900 visualizzatori al mese, 1000 visualizzatori in occasione delle campagne di mail bombing.

    Formazione:

    • 4 scuole di monitoraggio civico (online, Bologna, Messina, Roma): 129 partecipanti e 115 organizzazioni della società civile coinvolti, e altre formazioni sul monitoraggio civico.
    • Strumenti per la società civile:
    • Piattaforma di monitoraggio civico del PNRR in collaborazione con Monithon (project finder https://projectfinder.monithon.eu/)
    • Pubblicazione del report Osservatorio civico PNRR. La società civile come guida per la giusta ripresa 

Risultati attesi

  • Accoglimento di molte proposte dell’Osservatorio nel primo Rapporto del Tavolo di Partenariato, trasmesso a settembre 2022 alla Presidenza del Consiglio.
  • Apertura di diversi canali di dialogo con istituzioni locali, nazionali ed europee grazie agli eventi organizzati nelle due edizioni del Festival della partecipazione.
  • Apertura di numerosi dati e informazioni sul PNRR sul sito ItaliaDomani, che ha aumentato le informazioni a disposizione dei cittadini (a partire dai 5mila progetti inizialmente disponibili sul portale, i dati disponibili sono aumentati fino a oltre 50mila progetti validati e aggiornato al 1° marzo 2023).
  • Istituzione di un dibattito regolare con le istituzioni europee incontrate e i rappresentanti della società civile italiana.
  • Al termine delle scuole di monitoraggio civico, molte organizzazioni della società civile e altri stakeholders interessati hanno avviato autonomamente l’attività di monitoraggio di progetti locali a valere sul PNRR
  • È iniziato un fitto dialogo con le amministrazioni delle città in cui sono state svolte le attività di monitoraggio civico
  •  

Sei interessato/a ad una partnership con ActionAid?