Progetto Pe.R.Co.rrere – Percorsi di Resilienza Comunitaria Gestione del Rischio Risposta e Recupero Partner Psy+ Onlus Donatore Intesa Sanpaolo Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale Stakeholders Associazioni locali, Istituzioni locali, Scuole Obiettivo del progetto Abbiamo lavorato per restituire alle cittadine e ai cittadini un ruolo attivo nel processo di ricostruzione dei propri borghi e comunità colpite dai terremoti. Sintesi del progetto ll progetto promuove l’empowerment delle comunità attraverso attività di supporto psicologico individuale e comunitario per il contenimento e il superamento delle manifestazioni post-traumatiche; attività laboratoriali nelle scuole per la promozione di un senso di appartenenza e riappropriazione del territorio e degli spazi scolastici e attività di empowerment di gruppi e associazioni locali per la riattivazione dell’associazionismo e della vita comunitaria. Analisi di contesto Tra Agosto 2016 e Gennaio 2017, una serie di terremoti ha colpito il Centro Italia causando numerose vittime e ingenti danni materiali in particolare in Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria. Circa 512.000 persone, tra coloro che vivevano nei 140 comuni del cosiddetto “cratere sismico”, hanno subito danni significativi in termini sia materiali che psicofisici. Le normali abitudini di vita e gli spazi di socializzazione sono cambiati drasticamente a seguito dell’emergenza e numerose sono state le richieste di supporto psicologico, soprattutto per problemi di adattamento, relazionali, genitoriali nonché connessi alla condizione di isolamento. Amatrice, RI, Italia Accumoli, RI, Italia Borbona, RI, Italia Camerino, MC, Italia Muccia, Muccia, MC, Italia Ussita, MC, Italia Visso, Visso, MC, Italia Il progetto è realizzato in 8 città del Lazio (Amatrice, Accumoli, Borbona, Posta) e delle Marche (Camerino, Muccia, Ussita, Visso). Periodo di implementazione 01/08/2018 - 31/01/2020 Destinatari Diretti 230 bambini/ragazzi partecipano ai laboratori 540 adulti partecipano alle attività di empowerment e alle attività di supporto psicologico Indiretti 4000 cittadini di Accumoli, Amatrice, Arquata del Tronto, Camerino, Ussita, Visso, Borbona, Posta Strategia di progetto Attività Laboratori scolastici Attività di co-progettazione, rafforzamento delle capacità ed empowerment di comunità Supporto psicologico Outputs Bambini, giovani e adulti partecipano a corsi di formazione e laboratori I cittadini hanno accesso al supporto psicologico attraverso i centri di consulenza e le unità mobili Risultati attesi Sarà aumentata la partecipazione dei cittadini alla ricostruzione materiale e sociale delle comunità colpite Le persone e le comunità avranno il potere e la capacità di usare le loro risorse personali per superare il trauma Links Vuoi conoscere altri progetti in ambito gestione del rischio? / Vedi sito Allegati ARCO_Percorrere_Rapporto di valutazione finale_final Scuola Muccia Scuola Muccia Scuola Muccia Previous Next