Progetto Progetto DoNNE Prevenzione e gestione della violenza di genere post-sisma Diritti delle donne Empowerment economico Risposta e Recupero Partner Psy+ Onlus, Associazione Donatella Tellini L’Aquila Donatore Intesa Sanpaolo Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale Stakeholders ASL Rieti, ASUR Marche, ATS 18 e 22, Autorità locali, Caritas, CAV Rieti, Comunità Montana del Velino, Cooperativa il Faro, I.C. Ugo Betti, I.C. Mons. Paoletti, I.C. del Tronto e Valfluvione, On the road onlus, Università degli Studi di Camerino Obiettivo del progetto Vogliamo rafforzare i sistemi di prevenzione, protezione e sostegno per contrastare la violenza di genere e domestica. Sintesi del progetto Il progetto adotta un approccio ecologico, che non interviene solo sulla persona che subisce o agisce violenza, ma investe l’intero sistema istituzionale e socioculturale in cui la violenza viene esercitata e/o legittimata, operando principalmente su: a) capacity building dei servizi socio–sanitari e educativi locali, anche in termini di rafforzamento delle reti di presa in carico, e b) sul rafforzamento di forme di prevenzione e protezione attraverso azioni di sensibilizzazione, informazione, formazione ed empowerment individuale e comunitario. Analisi di contesto Il sisma ha inciso profondamente sull’assetto familiare e sulla tradizionale divisione dei ruoli uomo-donna compromettendo gli equilibri che consentivano la tenuta della coppia/nucleo familiare, già aggravati dalla situazione abitativa provvisoria in cui, ancora, molti vivono. La perdita del ruolo tradizionale (lavoro, autonomia, posizione sociale) soprattutto da parte dell’uomo si è tradotta in molti casi in un’esigenza sentita di ricostruirsi tale ruolo anche attraverso forme di prevaricazione e violenza sulla donna. La crisi dei ruoli tradizionali ha quindi generato, in molti casi, tensioni interpersonali, manifestazioni di abuso e/o dipendenza patologica, disturbi del controllo comportamentale, incremento delle separazioni, manifestazioni di violenza verbale e non. Camerino, Province of Macerata, Italy Accumoli, Province of Rieti, Italy Il progetto è realizzato in 7 comuni nel Lazio e nelle Marche (Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto da un lato; Camerino, Serravalle, Visso, Ussita dall’altro). Periodo di implementazione 01/06/2020 - 28/02/2022 Destinatari Diretti 15 rappresentanti di servizi pubblici e privati 70 operatori/trici del settore socio-sanitario ed educativo – assistenti sociali, psicologi, educatori, insegnanti, medici 170 persone della comunità che si rivolgono all’unità mobile 90 ragazzi e ragazze che accedono agli sportelli nelle scuole 40 donne che beneficiano degli sportelli di empowerment economico 12 rappresentanti di associazioni/organizzazioni no profit locali Indiretti Circa 800 persone (donne, genitori, famiglie, personale scolastico e socio-sanitario, membri della comunità) Strategia di progetto Attività Stipula di Protocolli di Intesa con i servizi sociali e sanitari pubblici territoriali e con il privato sociale operante nelle zone Formazione degli operatori e delle operatrici dei servizi socio-sanitari ed educativi Attivazione di un servizio di unità mobile multidisciplinare Attivazione di sportelli d’ascolto presso 4 istituti comprensivi Organizzazione di 3 percorsi per la definizione di servizi e spazi comuni gender responsive Azioni di sensibilizzazione comunitaria sui temi della violenza di genere Percorsi formativi e di sensibilizzazione per ragazzi/e nelle scuole Percorsi di empowerment economico e lavorativo per le donne Attività di formazione e coaching per organizzazioni locali a guida femminile Outputs Proposte di miglioramento dei servizi/luoghi pubblici Vademecum sul contrasto alla violenza di genere con focus aree interne post sisma a beneficio dei servizi socio – sanitari locali Attivazione di 4 tirocini formativi Percorsi educativi laboratoriali e creativi nelle scuole e con la comunità Adozione di regolamenti per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere in ambito scolastico Risultati attesi Il personale dei servizi socio-sanitari territoriali aumenta la propria capacità di identificare, attivare la presa in carico e il supporto nei casi di violenza di genere Donne e uomini, ragazze e ragazzi sviluppano una maggiore consapevolezza e comprensione della violenza di genere Le donne che subiscono violenza e non hanno accesso a maggiori servizi/opportunità di empowerment economico e lavorativo Links Vuoi conoscere altri progetti in ambito diritti delle donne? / Vedi sito Allegati ARCO_Report Valutazione finale_DONNE Previous Next