Progetto Progetto Sora – Piano partecipato di Protezione Civile Gestione del Rischio Prevenzione e Preparazione Risposta e Recupero Partner Comune di Sora Donatore ActionAid International Italia Onlus Stakeholders Associazioni locali, Comitati di Quartiere Obiettivo del progetto Abbiamo migliorato la capacità di risposta a shock e emergenze tramite un percorso partecipativo che supporti la realizzazione di un nuovo Piano di Protezione Civile comunale. Sintesi del progetto Il progetto ha realizzato un percorso partecipativo per accompagnare l’elaborazione del Piano di Protezione Civile comunale. Questo percorso ha compreso due fasi principali: da un lato, la comprensione e la consapevolezza delle vulnerabilità e dei rischi del territorio e dall’altro, la conoscenza dei contenuti del piano e il miglioramento degli stessi, per superare lacune o eventuali vuoti. Per far ciò, il progetto ha utilizzato metodologie di coinvolgimento civico che considerino le persone non solo destinatarie della formazione sulle procedure da seguire in caso di emergenza, bensì protagoniste attive e consapevoli, detentrici di conoscenze e saperi. L’approccio che sta alla base del percorso vuole aumentare il livello di ownership delle persone nella gestione della risposta alle emergenze. Analisi di contesto Dal 2018, secondo il Codice di Protezione Civile, deve essere assicurata la partecipazione civica in materia di pianificazione di protezione civile. Il livello minimo di pianificazione territoriale è rappresentato dal Piano Comunale, uno strumento che deve essere periodicamente aggiornato e in cui devono essere sottesi tre ambiti tematici: informazioni generali, lineamenti di pianificazione e modello d’intervento. L’obbligatorietà del Piano è normata per legge e la sua configurazione viene regolata da indirizzi emanati dal Dipartimento e dalle strutture regionali di Protezione Civile. Nonostante l’emanazione della norma nel Codice di Protezione Civile, pochissime sono le esperienze maturate in Italia che prevedono il coinvolgimento attivo delle persone nella pianificazione di protezione civile. Questo comporta, ad esempio, che i cittadini e le cittadine siano poco consapevoli sia dei rischi a cui è soggetto il proprio territorio sia delle procedure di autoprotezione da mettere in atto in caso di emergenza. Sora, Frosinone, Italy Il progetto è realizzato nel comune di Sora. Periodo di implementazione 24/10/2019 - 20/11/2020 Destinatari Diretti 60 persone di associazioni locali e comitati di quartiere Indiretti Cittadini e cittadine del comune di Sora (26.000 persone) Strategia di progetto Attività Assessment territoriale Laboratorio su “conoscenza dei rischi, del territorio e presentazione del Piano comunale” Laboratorio su “proposte da inserire nel Piano” Presentazione all’amministrazione comunale del report con le proposte di miglioramento Outputs Report con le proposte di miglioramento del Piano di Protezione Civile Risultati attesi La consapevolezza delle vulnerabilità e dei rischi del territorio è aumentata tra le organizzazioni coinvolte e i cittadini/cittadine partecipanti. Il Piano di Protezione Civile comunale è conosciuto da un numero maggiore di persone. La cittadinanza formula proposte migliorative per il Piano di Protezione Civile comunale.