Progetto Progetto SWEET Solidarietà alla popolazione ucraina in Italia Integrazione di migranti e rifugiati Migrazione Partner La Speranza ONLUS, La Cittadella della condivisione casa dei diritti e della dignità, La Mediateca Donatore Fondazione Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Stakeholders Servizi pubblici e privati, Enti del Terzo Settore, Comunità locali Obiettivo del progetto Vogliamo garantire una pronta e corretta accoglienza alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina. Sintesi del progetto Il progetto SWEET – Supporting Women in Emergency with Enviroments of Trust, è la risposta di ActionAid Italia alla crisi ucraina che da un lato promuove l’accesso per chi arriva in Italia in fuga dalla guerra ai servizi di base e ai beni di prima necessità, dall’altro si concentra da subito sulla promozione di un percorso di integrazione sociale ed economica che permetta ai beneficiari e alle beneficiarie di gettare le basi per una nuova vita. Analisi di contesto L’invasione dell’Ucraina dello scorso 24 febbraio ha segnato l’escalation di un conflitto che ha radici profonde. La violenza dell’aggressione ha innescato un drastico aumento dei bisogni umanitari nel Paese; infatti, molti civili sono ancora in fuga dai combattimenti, e in molti casi cercano il ricongiungimento familiare con persone residenti in altri Paesi europei, tra cui l’Italia. L’esodo coinvolge soprattutto le donne, madri con bambini, che camminano per giorni per raggiungere i Paesi vicini in condizioni estremamente precarie. L’UNHCR stima che 9.172.153 di rifugiati dall’Ucraina hanno attraversato i paesi vicini in cerca di sicurezza dal 24 febbraio. Altri 8 milioni di persone sono sfollate all’interno dell’Ucraina. Si stima che 15,7 milioni di persone abbiano urgente bisogno di protezione e assistenza umanitaria (https://www.unhcr.org/it/cosa-facciamo/emergenze/ucraina/). Nei territori italiani in cui ActionAid opera, si registrano bisogni e criticità legati, da un lato, alle capacità di accoglienza dei contesti di approdo e, dall’altro, al rischio di polarizzazione sociale. In Italia, ActionAid si è prontamente attivata per supportare le comunità ucraine e russofone nelle aree dove siamo presenti già da tempo con progetti di inclusione socio-lavorativa ed empowerment a favore di donne e comunità straniere. Corsico, Metropolitan City of Milan, Italy Naples, Metropolitan City of Naples, Italy Basilicata, Italy Calabria, Italy Puglia, Italy Il progetto si concentra sui territori Arco Ionico (Calabria, Puglia, e Basilicata), Campania e Lombardia. Periodo di implementazione 11/04/2022 - 10/04/2023 Destinatari Diretti 380 donne e bambini in fuga dalla guerra 13 donne mentori Indiretti Istituzioni locali pubbliche e private 2000 persone nelle comunità d’intervento Strategia di progetto Attività Mappatura dei bisogni Raccolta e distribuzione di kit d’emergenza Attività di ascolto e di orientamento attraverso sportelli dedicati Sviluppo comunitario e mentoring tra pari Outputs Gli sportelli di ascolto e orientamento per stranieri, presenti nelle aree di realizzazione del progetto, sviluppano e adattano i propri servizi all’accoglienza di persone ucraine in fuga dalla guerra Report dati Studio dei bisogni primari per le persone fuggite dalla guerra Risultati attesi 380 donne ucraine in fuga dalla guerra ricevono assistenza e orientamento socioeconomico che permette loro di integrarsi nelle comunità di accoglienza 13 donne ucraine e russe già residenti in Italia acquisiscono competenze specifiche per l’accoglienza e l’orientamento di profughi e profughe 3 comunità di accoglienza in cui opera il progetto sono sensibilizzate sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione