Progetto Progetto RIPARTIRE Rigenerare la partecipazione per innovare la rete educante Partecipazione Civica Povertà Povertà educativa Partner Associazione Passaggi, BiPart, Cooperativa èCo , Cooperativa Sociale COOSS MARCHE ONLUS, Cooperativa Sociale Metis Community Solutions , Dipartimento per le politiche di coesione, Fondazione RagazzinGioco, Human Foundation, La Fabbrica, Openpolis, Transparency International Italia, Università della Calabria, Convitto Nazionale «Domenico Cotugno» , I.S. L. di Savoia Benincasa , I.S. Via Lentini 70 , I.S. Zanussi , I.T. Filangieri , Comune Ancona, Comune Pordenone, Comune Roma (Municipio VI), Comune Trebisacce Donatore Impresa Sociale Con i Bambini Stakeholders Comune L'Aquila, Enti del terzo settore, Settore privato Obiettivo del progetto Contrastiamo la povertà educativa attraverso la costruzione di un nuovo modello di partecipazione civica che coinvolge i ragazzi e le ragazze, i genitori, le famiglie, la scuola, la società civile, le istituzioni pubbliche e il settore privato. Sintesi del progetto Il progetto si propone di aumentare la partecipazione civica di ragazzi e ragazze e della comunità educante attraverso attività per sviluppare competenze cognitive, relazionali e sociali tra cui abilità tecnologiche, comunicative, problem-solving; la promozione di nuovi spazi di partecipazione e di governance della scuola e del territorio; attività di co-progettazione di beni e servizi con enti pubblici e privati del territorio e azioni di advocacy guidate dai giovani verso la classe politica. Analisi di contesto La povertà educativa genera un circolo vizioso in quanto priva i minori del “diritto di apprendere, formarsi, sviluppare capacità, competenze, coltivare le proprie aspirazioni e talenti”. Povertà, disuguaglianza ed esclusione incidono sulla capacità dei minori di prendere parte alla vita politica e sociale delle loro comunità. In questo modo, i minori non possono partecipare criticamente, far sentire la propria voce, decidere e mettere in atto azioni risolutive. I minori si ritrovano infatti senza 1) risorse economiche, culturali, relazionali; 2) motivazioni psicologiche, ideali, materiali; e 3) opportunità di partecipazione. Ancona, Province of Ancona, Italy Roma, Metropolitan City of Rome, Italy Trebisacce, Province of Cosenza, Italy Unnamed Road, 67043 Celano AQ, Italy Pordenone, Italy Il progetto è realizzato in 5 città in Italia: Ancona, L’Aquila, Roma, Pordenone e Trebisacce (CS). Periodo di implementazione 01/05/2020 - 30/04/2023 Destinatari Diretti 3250 giovani e studenti (14-17 anni) 500 genitori 200 docenti 55 rappresentanti di istituzioni locali 100 rappresentanti del terzo settore 105 rappresentanti di imprese locali e nazionali Indiretti 4800 giovani e studenti (14-17 anni) 500 genitori 400 docenti 5 dirigenti 10 personale ATA 2500 cittadini 50 operatori sociali/volontari 25 rappresentanti di istituzioni locali/nazionali Strategia di progetto Attività Attività di ricerca e focus group Incontri con aziende e PMI su Corporate Social Responsibility Laboratori di Whole School Approach Bilancio partecipativo Laboratori sulla cittadinanza digitale Laboratori di data journalism e monitoraggio civico Laboratori di co-progettazione territoriale Advocacy e sensibilizzazione Monitoraggio e Valutazione d’impatto Outputs 1 Ricerca su partecipazione e socializzazione di giovani e adulti 5 Progetti per il miglioramento dei servizi scolastici 5 Progetti territoriali per il recupero di spazi pubblici o sviluppo di servizi 5 Codici d’Integrità per aziende 5 linee guida per la democratizzazione della scuola e 1 Manifesto della Partecipazione 1 Community online per studenti e docenti Azioni di monitoraggio civico nei 5 territori coinvolti 2 Summer school per gli studenti e una per le istituzioni Azioni di campaigning online 1 Valutazione d’impatto Risultati attesi Le competenze civiche dei giovani e della comunità sono rafforzate Vengono costruiti modelli di governance più inclusiva e democratica (scuole e comunità) Beni e servizi sono co-progettati con la comunità educante, enti pubblici e privati del territorio Viene creata una community di advocacy multistakeholder a livello nazionale Links Vuoi conoscere altri progetti in ambito povertà? / Vedi sito