Progetto Tecnologie per l’empowerment economico e sociale giovanile Povertà Povertà educativa Povertà giovanile Partner Associazione Tierra Techo y Trabajo, Gruppo locale di Lecce-base Actionaid, Ala Milano Onlus, Bayty Baytik, Karmadonne Donatore Fondazione Vodafone Italia Stakeholders Fornitori di servizi pubblici e privati, Enti del terzo settore, Comunità locali Obiettivo del progetto Vogliamo promuovere percorsi di empowerment socioeconomico per ragazzə 16-29 in condizioni di vulnerabilità sociale attraverso l’utilizzo consapevole delle tecnologie. Sintesi del progetto Il progetto si rivolge ai e alle giovani in condizione di povertà e vulnerabilità sociale che saranno coinvoltə in un percorso focalizzato sull’uso consapevole delle tecnologie come strumento di empowerment e sull’aumento delle competenze digitali. Parallelamente sarà realizzata una ricerca con la finalità di mettere in luce rischi e opportunità nell’uso delle tecnologie tra i/le giovani, prestando particolare attenzione alle differenze di genere, utili a mappare alcune delle cause del gender gap in ambito tecnologico. Analisi di contesto L’Italia presenta tra le percentuali maggiori in Europa di giovani non occupati e non inseriti in percorsi di istruzione o formazione (NEET). Durante la Pandemia da Covid-19 questi giovani sono stati i più penalizzati e i meno tutelati dalle misure di sostegno, in particolare all’occupazione; l’utilizzo della tecnologia può essere un mezzo per intercettare i soggetti in difficoltà e andare incontro ai loro bisogni attraverso un percorso di empowerment. Tuttavia, a volte la tecnologia può presentare degli aspetti critici, soprattutto in una prospettiva di genere, provenienza geografica e socioeconomica. Da un punto di vista di genere, nello specifico, uno degli ostacoli maggiori è il timore fondato di subire violenze di genere on line. Milano, Metropolitan City of Milan, Italy Torino, Metropolitan City of Turin, Italy Agrigento, Italy Lecce, Province of Lecce, Italy Palermo, PA, Italy Il progetto viene realizzato a Milano, Torino, Agrigento, Lecce, Palermo. Periodo di implementazione 01/04/2022 - 31/03/2023 Destinatari Diretti 500 giovani uomini e donne in condizioni di vulnerabilità con età compresa tra i 16 e i 29 anni (NEET, giovani in condizioni di povertà ed esclusione sociale) 5/6 associazioni/enti territoriali Indiretti 2000 persone tra giovani donne e uomini che ruotano attorno alle realtà locali coinvolte dal progetto 200 stakeholder istituzionali presso cui sarà diffuso il report frutto della ricerca Strategia di progetto Attività Formazione peer to peer per operatorə territorialə che lavorano con i/le giovani Percorso laboratoriale di empowerment rivolto a ragazzə focalizzato sull’uso consapevole delle tecnologie. Il percorso prevede l’utilizzo dell’app LV8, coniata da Fondazione Vodafone per sviluppare competenze digitali certificate e riconosciute nel mondo del lavoro Ricerca qualitativa su rischi e opportunità delle nuove tecnologie come strumento di empowerment Outputs Toolkit sull’autodifesa verbale digitale rivolto a ragazzə con forte prospettiva intersezionale Report con dati, infografiche e raccomandazioni per informare le politiche giovanili per l’empowerment e la prevenzione / lotta alla vulnerabilità giovanile Campagna comunicativa su stereotipi e violenza online, inclusa la terminologia che li sostiene (ad esempio hate speech, linguaggio sessista) Risultati attesi 500 giovani hanno migliorato la propria consapevolezza ed acquisito competenze sull’utilizzo delle nuove tecnologie Operatorə territorialə formati a livello metodologico sull’uso delle tecnologie come strumento di empowerment 2000 persone sensibilizzate sul tema della violenza online e su rischi e opportunità legati alle nuove tecnologie. Links Vuoi conoscere altri progetti in ambito povertà? / Vedi sito