Progetto The Care Project Civic Actors for Rights and Empowerment Good Governance e Partecipazione civica Partecipazione Civica Partner Fondazione Realizza il Cambiamento Donatore Commissione Europea-Agenzia Esecutiva Istruzione, Cultura e Audiovisivi (EACEA) Stakeholders 70 comunità locali, 70 amministrazioni locali Obiettivo del progetto Vogliamo promuovere la tutela e il rispetto dei diritti e dei valori dell’UE, attraverso il rafforzamento delle OSC a livello nazionale, regionale e locale e con particolare attenzione ai gruppi marginalizzati e alle aree interne e periferiche Sintesi del progetto Il progetto mira a promuovere la tutela e il rispetto dei diritti e dei valori dell’UE a livello nazionale e locale attraverso il rafforzamento delle OSC (Organizzazioni della Società Civile). La strategia di intervento si basa su tre linee di azione connesse tra loro: il supporto finanziario alle organizzazioni della società civile di piccole e medie dimensioni un vasto programma di capacity building, che comprende formazioni e tutoraggio su temi relativi ai valori europei la creazione di un network tra le OSC coinvolte Analisi di contesto Secondo quanto emerge dal rapporto FRA del 2017 “Challenges facing civil society organisations working on human rights in the EU”, non è possibile fornire una panoramica esaustiva della dipendenza delle organizzazioni della società civile dai finanziamenti pubblici. Tuttavia, il livello registrato risulta complessivamente piuttosto significativo (compreso tra il 56 % e l’85 %). In questo scenario, l’Italia rappresenta un unicum, con l’86,1 % delle OSC che annoverano il settore privato tra le principali fonti di finanziamento. L’ultimo censimento ISTAT conferma il dato secondo cui la principale fonte di finanziamento per le piccole e medie OSC è costituito da donazioni provenienti da individui e imprese. Italia Il progetto è implementato in Italia Periodo di implementazione 01/01/2023 - 31/12/2025 Destinatari Diretti 70 organizzazioni della società civile finanziate e coinvolte nel programma di capacity building e nelle attività di networking 140 dipendenti e volontari coinvolti direttamente nel programma di capacity building e nelle attività di networking Indiretti 70 partner locali delle organizzazioni della società civile finanziate (almeno un partner locale per organizzazione finanziata che beneficerà della collaborazione con un’organizzazione della società civile che ne ha aumentato le capacità) 140 peer staff/volontari Strategia di progetto Attività Attività di Capacity Building: formazioni su gestione e sostenibilità delle OSC formazioni su sensibilizzazione e comunicazione formazioni su aree tematiche specifiche quali partecipazione, gender mainstreaming, analisi intersezionale e integrazione sociale dei migranti formazioni basate sui bisogni specifici dei beneficiari tra cui, fundraising e politiche pubbliche delle aree rurali Attività di supporto finanziario Attività di disseminazione, sensibilizzazione e networking tra le OSC Outputs 70 progetti realizzati Produzione di un manuale sul capacity building Una pagina web del progetto che riporta lo stato di avanzamento dei progetti realizzati 70 progetti di rafforzamento delle competenze (uno per ogni OSC finanziata) in gara 140 persone debitamente formate su aree tematiche rilevanti e argomenti di gestione delle OSC Risultati attesi Viene rafforzata la sostenibilità di 70 piccole e medie OSC che promuovono i diritti ei valori dell’UE Viene Migliorata la capacità delle organizzazioni della società civile a realizzare progetti, programmi e iniziative più efficaci e responsabili Viene promossa la creazione di una rete di OSC che possano sostenersi a vicenda nelle loro azioni di comunicazione, lobby e advocacy Si rafforzano le competenze delle OSC su sensibilizzazione, engagement e promozione dei processi partecipativi Viene assicurata la disseminazione del progetto e dei risultati