Progetto Progetto WishMI Sistema integrato di politiche per il benessere dei minori a Milano Politiche di riduzione della povertà Povertà Povertà giovanile Partner Comune di Milano , Politecnico di Milano, Fondazione Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Cooperativa ABCittà s.c.s Donatore Commissione Europea- Fondo europeo di sviluppo regionale Stakeholders Bambini e famiglie, Fornitori di servizi pubblici e privati, Investitori Obiettivo del progetto Vogliamo co-progettare e migliorare il sistema dei servizi pubblici e privati indirizzati ai minori (0-18 anni) che vivono nella città di Milano. Sintesi del progetto Il progetto si propone di migliorare il sistema dei servizi pubblici e privati indirizzati ai minori (0-18) attraverso quattro macro azioni: a)la co-progettazione di politiche e programmi urbani che ripensino il sistema educativo e di welfare del Comune di Milano, b) la promozione di una comunicazione guidata dai giovani che cambi la percezione delle persone verso i servizi, c) la creazione di una nuova piattaforma digitale per la ricerca e lo scambio di servizi per i minori e le famiglie e d) la sperimentazione di progetti, attività, e spazi (hub fisici) per migliorare l’accesso a servizi sociali culturali educativi innovativi forniti da pubblici e privati. Analisi di contesto Il sistema educativo e di welfare del Comune di Milano sta affrontando numerose difficoltà legate a cambiamenti economici, demografici e sociali che comportano nuovi bisogni come l’aumento delle disuguaglianze, l’esclusione sociale e la povertà minorile. Ad esempio, circa 21,000 bambini vivono in condizioni di povertà assoluta e il 43% dei minori sotto i 15 anni vive nelle periferie della città caratterizzate da alti livelli di dispersione, abbandono scolastico, e disoccupazione. Infine, i servizi pubblici e privati non riescono a dare sempre risposte efficaci ed integrati ai bisogni dei minori e delle famiglie anche per un problema di distribuzione delle risorse e delle capacità e la frammentazione dell’offerta. Milano, Metropolitan City of Milan, Italy Il progetto è realizzato nella città di Milano (Italia). Periodo di implementazione 01/09/2019 - 31/08/2023 Destinatari Diretti 6.000 bambini (0-6) che si rivolgono a servizi di educazione e cura per la prima infanzia (ECEC) 4.000 bambini (6-14) iscritti in scuole con un Indice di Segregazione Scolastica 1.000 bambini che nonhanno accesso ai servizi ECEC 800 adolescenti (11-18) attraverso attività di outreach e hub 600 minori attraverso attività di co-progettazione delle politiche Indiretti 67 dirigenti scolastici e 4.000 educatori dei servizi ECEC comunali 200 assistenti sociali 125 dirigenti scolastici statali 2.000 insegnanti 600 tra associazioni sportive e giovanili, organizzazioni di migranti, società private, piccole e medie imprese Strategia di progetto Attività Riprogrammazione delle politiche e dei servizi per i minori Elaborazione dell’identità visiva del sistema di servizi per i minori Creazione della piattaforma digitale WishMI Mappatura e raccolta dati sui servizi Creazione di hub territoriali Co-progettazione territoriale con la comunità educante Outputs 1 Piano Strategico del Sistema di Benessere Integrato co-progettato 4 Manuali per lo sviluppo dell’identità visiva del sistema 1 Piattaforma digitale attiva 7 hub territoriali aperti Minori, insegnanti e famiglie coinvolti nelle attività di raccolta dati e co-progettazione Risultati attesi L’accesso ai servizi cittadini per tutti i minori (0-18 anni) è aumentato Il numero di minori che vive in povertà è diminuito L’accesso dei minori 0-6 anni all’istruzione per la prima infanzia è migliorato Il tasso di abbandono scolastico è diminuito La coesione sociale è migliorata La segregazione scolastica è ridotta Links Vuoi conoscere altri progetti in ambito povertà? / Vedi sito