Progetto Progetto YALLA – Servizi sociali di comunità Integrazione di migranti e rifugiati Migrazione Partner Comune di Napoli (Coordinatore), Università degli Studi di Napoli Federico II (Dipartimento Studi Umanistici), Università degli Studi di Napoli Federico II (Dipartimento Architettura), Ordine degli psicologi della Regione Campania, Associazione Italiana Cultura Sport (AICS) Napoli, Cidis Onlus, Dedalus, Giovani per l'Europa, Associazione LESS Onlus, Refugees Welcome, SOL.CO Napoli, Traparentesi Onlus Donatore Ministero dell'Interno Stakeholders Enti pubblici, Enti del Terzo Settore Obiettivo del progetto Vogliamo migliorare l’efficienza dei servizi socio-assistenziali del comune di Napoli nella risposta ai bisogni dei cittadini dei Paesi Terzi, con particolare attenzione ai nuclei familiari con minori in disagio abitativo. Sintesi del progetto Il progetto si propone di promuovere nuovi modelli di governance dei servizi socio-assistenziali nonché sperimentazioni di accoglienza ed empowerment delle fasce di popolazione straniera più a rischio di marginalità sociale. In particolare, il progetto vuole: Migliorare l’organizzazione dei servizi del Piano Sociale di Zona con nuovi strumenti operativi e procedure di supporto (ad es. la progettazione partecipata); Costruire un network locale di enti pubblici e privati impegnati nell’erogazione di servizi socio-assistenziali rivolti ai cittadini di paesi terzi in particolare target vulnerabili; Promuovere il rafforzamento delle competenze interculturali degli operatori dei servizi; Sperimentare nuovi modelli di inclusione sociale per contrastare la dispersione scolastica e il disagio abitativo; Sensibilizzare la comunità locale alla cultura dell’accoglienza e del rispetto dei diritti. Analisi di contesto La presenza straniera nella città metropolitana di Napoli è caratterizzata dall’intreccio di vecchi e nuovi flussi migratori, eterogenea e dinamica. L’incremento di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, tra cui famiglie, donne e minori, pone nuove sfide da un punto divista sociale, culturale, politico e organizzativo. Sono molteplici le difficoltà incontrate nei percorsi di fuoriuscita dal sistema di accoglienza dal punto di vista dell’accesso allo studio, dell’inserimento abitativo e lavorativo, in un contesto caratterizzato da un’ampia fascia di economia informale e da un elevato indice di povertà educativa. In aggiunta, la trasformazione del sistema SPRAR in SIPROIMI con accesso limitato ai soli titolari di protezione internazionale ha incrementato il numero di persone escluse dai servizi di accoglienza e integrazione aumentandone il rischio di emarginazione sociale. I servizi cui accedono i migranti risultano frammentari e sconnessi; manca una governance complessiva degli interventi messi in essere dal Comune ed una rete interistituzionale integrata in grado di superare vuoti e sovrapposizioni inefficaci. Naples, Metropolitan City of Naples, Italy Il progetto è realizzato nella Citta Metropolitana di Napoli. Periodo di implementazione 15/05/2020 - 31/12/2021 Destinatari Diretti 50 operatori dei servizi pubblici del Comune di Napoli area welfare 250 dipendenti pubblici 900 persone tra operatori del pubblico e del privato sociale e della cittadinanza attiva 400 fornitori servizi usufruiranno degli interventi di mediazione linguistico-culturale 400 operatori usufruiranno della piattaforma digitale Indiretti 120 cittadini di Paesi Terzi 50 famiglie italiane 2000 iscritti alla piattaforma Strategia di progetto Attività Analisi e riorganizzazione dei servizi del Piano di Zona a impatto su popolazione migrante (mappatura bisogni/analisi offerta , service design e progettazione partecipata, supporto procedure e programmazione) Capacity Building degli operatori pubblici Avvio di 3 sportelli (one stop shop points) Sviluppo della rete di governance territoriale multilivello e multistakeholder Rafforzamento delle competenze di mediazione degli operatori dei servizi e avvio di un servizio di mediazione culturale a chiamata in collaborazione con gli enti del terzo settore Sperimentazione di azioni pilota per inclusione scolastica, co-housing sociale, e accoglienza in famiglia «Work & stay» Realizzazione di una piattaforma digital multistakeholder Attività di comunicazione Valutazione e modellizzazione dell’intervento Outputs 10 Interventi di aggiornamento professionale 30 Cicli di workshop multiambito 3 Accordi di Rete 6 Co-progettazioni per il miglioramento dei servizi 1 Pubblicazione contenente raccomandazioni per la replicabilità del modello Linee guida per l’inclusione scolastica 3 interventi sperimentali per migliorare l’offerta di servizi di inclusione scolastica, di mediazione e di inserimento abitativo 1 Piattaforma digitale 1 Convegno finale locale Risultati attesi Miglioramento dell’efficienza del sistema dei servizi socio-assistenziali del Comune di Napoli Rafforzamento della governance del sistema di welfare inclusivo e collaborativo Aumento del know-how degli operatori dei servizi pubblici Sperimentazione di interventi per l’inclusione scolastica e l’inserimento abitativo Co-progettazione di servizi con la comunità e gli enti pubblici e privati del territorio Links Vuoi conoscere altri progetti in ambito migrazione? / Vedi sito Allegati Modellizzazione di un'esperienza di welfare partecipata