Progetto Youth for Love Educazione contro la violenza di genere Diritti delle donne Partner ActionAid Grecia, Afol Metropolitana, Center Partnership for Equality (CPE), UC Limburg vzw (UCLL) Donatore Commissione Europea-DG Giustizia e Consumatori Stakeholders Scuole secondarie di secondo grado Obiettivo del progetto Il nostro obiettivo è contribuire alla prevenzione della violenza di genere tra gli adolescenti promuovendo metodologie didattiche e strumenti educativi nuovi, che aumentino la consapevolezza di studenti, insegnanti e personale scolastico sul fenomeno, le conseguenze e come intervenire. Sintesi del progetto Il progetto prevede diverse attività formative dirette a studenti e studentesse per comprendere la violenza di genere, le azioni da fare per prevenirla o combatterla; ai docenti per l’acquisizione di metodologie didattiche a il rafforzamento di procedure e meccanismi di prevenzione e gestione della violenza di genere all’interno della scuola; ed infine attività creative fatte dai ragazzi e dalle ragazze per sensibilizzare i loro coetanei e coetanee. Infine, il progetto prevede la creazione di reti con istituzioni e organizzazioni impegnate sul tema per promuovere lo scambio attivo di best practices. Analisi di contesto La violenza di genere tra gli adolescenti rimane un fenomeno sottostimato nonostante la sua natura pervasiva e le conseguenze negative di breve e lungo periodo che ha sulle persone coinvolte e sulla comunità. L’educazione gioca un ruolo chiave nel contrastare le norme sociali negative che guidano la violenza di genere tra gli adolescenti, aiutandoli a cambiare prospettiva sui rapporti e i ruoli di genere e a sfidare i miti riguardanti la violenza e le molestie sessuali. In questo senso, la scuola, in collaborazione con studenti, genitori, servizi pubblici e privati, ha un ruolo fondamentale nella prevenzione e gestione degli episodi di violenza attraverso programmi educativi e procedure facilmente attuabili. Italy Romania Greece Belgium Il progetto è realizzato in 4 Paesi europei: Italia (Milano), Romania (Bucarest), Grecia (Atene) e Belgio (Gent). Periodo di implementazione 01/01/2019 - 31/03/2021 Destinatari Diretti 1200 studenti delle scuole superiori (14-18 anni) 180 professionisti dell’educazione – insegnanti, presidi, consulenti scolastici, psicologi scolastici Indiretti 4000 famiglie con adolescenti 2.000.000 individui soprattutto giovani studenti coinvolti nel gioco online e con materiali dal web Strategia di progetto Attività Analisi delle scuole coinvolte Formazione per studenti e insegnanti Attività tra pari (Peer to Peer) Networking Valutazione di impatto Outputs 3 toolkit (uno per studenti, uno per insegnanti e uno per attività tra pari) creati 3 percorsi laboratoriali realizzati Un gioco online e un sito web attivi Risultati attesi Vengono sviluppati strumenti educativi e metodologie adattati ai bisogni dei giovani 600 studenti delle scuole superiori sono più consapevoli della violenza di genere 180 professionisti dell’educazione (insegnanti, presidi, consulenti scolastici, psicologi scolastici) delle scuole superiori sono formati e informati sulla violenza di genere La violenza di genere tra gli adolescenti viene portata all’attenzione del pubblico Links Sito progetto / Vedi sito Vuoi conoscere altri progetti in ambito diritti delle donne? / Vedi sito Allegati ARCO_Y4L_Final Evaluation Report