Progetto Youth For Love 2 – Giovani contro la violenza tra pari Diritti delle donne Discriminazione e Stereotipi di genere Partner ActionAid Grecia, Afol Metropolitana, Center Partnership for Equality (CPE), UC Limburg vzw (UCLL) Donatore Commissione Europea Stakeholders Scosse, Unione Degli Studenti (UDS), Genitori Democratici, Municipio VI Milano, Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR) Obiettivo del progetto Vogliamo prevenire, gestire e affrontare la violenza tra pari promuovendo l’adozione di comportamenti positivi tra gli adolescenti e coinvolgendo le famiglie, il personale scolastico e i membri della comunità in iniziative locali guidate dai giovani. Sintesi del progetto Il progetto sviluppa un programma educativo integrato per i giovani, il personale scolastico e le famiglie basato sul whole school approach per comprendere e identificare la violenza tra pari, acquisire competenze per affrontarla e ripensare procedure e meccanismi di prevenzione e gestione all’interno e all’esterno della scuola. Le attività coinvolgono gli attori della comunità educante nella co-progettazione di azioni a livello locale; a livello nazionale sarà promosso un processo partecipativo per richiedere alle istituzioni cambiamenti di politica da una prospettiva guidata dai giovani. Infine, il progetto prevede un gioco online per ragazzi e ragazze per mettersi alla prova e imparare a gestire la violenza tra pari e il bullismo. Analisi di contesto L’OMS riconosce la violenza tra pari come un importante problema di salute pubblica. La violenza giovanile assume molte forme, tra cui fisica, verbale, psicologica e sessuale. Metà degli studenti di età compresa tra 13 e 15 anni dichiarano di aver subito atti di bullismo o di violenza fisica. La Strategia del Consiglio d’Europa sui diritti dell’infanzia 2016-2021 ha identificato la prevenzione della violenza come una delle cinque aree prioritarie per garantire la promozione dei diritti di bambini, bambine e adolescenti. La violenza tra pari è un fenomeno pervasivo, esacerbato dalle limitazioni della pandemia, al quale si associano fattori di rischio a diversi livelli: individuale, familiare e di stretta relazione e a livello di comunità e società. Come dimostrano anche i risultati di Youth for Love 1, l’educazione gioca un ruolo chiave nella prevenzione ed è più che mai urgente rafforzare i rapporti tra scuola, famiglie e enti del territorio a tutela dell’adolescenza. Milano, Metropolitan City of Milan, Italy Rome, Metropolitan City of Rome, Italy Athens, Greece Bucarest, Romania Hasselt, Belgium Il progetto è implementato nelle seguenti città: Milano (IT), Roma (IT), Atene (GR), Bucarest (RO), Hasselt (BE). Periodo di implementazione 01/05/2021 - 30/04/2023 Destinatari Diretti 500 studenti scuole superiori (14-18) 190 personale scolastico: docenti, dirigenti, tutor, personale amministrativo 50 genitori o tutori/tutrici 15 rappresentanti istituzionali/ decisori politici 20 organizzazioni/stakeholders Indiretti 1,5 milioni individui (in particolare giovani) coinvolti tramite campagne e webgame 200 giovani sul territorio Strategia di progetto Attività Diagnosi e valutazione a livello della scuola Formazioni per studenti, personale scolastico e famiglie Formazioni di personale scolastico in rete Mappatura territoriale e percorsi di co-progettazione Scuola estiva femminista per studenti e personale scolastico Processi nazionali di co-progettazione e advocacy Campagne nazionali ed europee Outputs 3 Toolkit formativi (personale scolastico, studenti, famiglie) 1 Toolkit per l’intervento co-progettazione territoriale 1 Webgame e 1 sito attivi 1 campagna di comunicazione, con declinazioni nazionali 35 incontri istituzionali Percorsi educativi implementati Percorsi di coprogettazione implementati Risultati attesi Studenti, personale scolastico, famiglie sono formati e informati sul tema tramite percorsi educativi e migliorano le procedure a scuola sulla violenza tra pari Membri delle comunità locali (individui, associazioni, servizi e istituzioni) implementano iniziative locali proposte dai giovani Cittadini e cittadine/giovani, sono sensibilizzati e ingaggiati tramite una campagna e un webgame Le attività di advocacy influenzano cambiamenti nelle politiche sulla violenza tra pari Links Sito di progetto / Vedi sito Vuoi conoscere altri progetti in ambito diritti delle donne? / Vedi sito