Progetto AFTER contro MGF Contro le Mutilazioni Genitali Femminili attraverso l’Empowerment Diritti delle donne Partner ActionAid Irlanda, ActionAid Svezia, Fondazione Internazionale Simetrias, Respect for Change, Università di Castilla-La-Mancha Donatore Commissione Europea- DG Giustizia e Consumatori Stakeholders Istituzioni locali, Leader religiosi e comunitari, Servizi pubblici e privati Obiettivo del progetto Il nostro intervento ha contribuito ad aumentare la consapevolezza dei rischi legati alla pratica delle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) tra donne migranti residenti in Europa e a garantire un sostegno appropriato tramite servizi sociali e sanitari personalizzati. Sintesi del progetto Il progetto ha realizzato attività di ricerca e mappatura di servizi, politiche e pratiche; attività di sensibilizzazione dirette a donne, ragazze, uomini e leader comunitari sulle conseguenze e i rischi delle MGF; azioni di lobby e advocacy verso istituzioni e decisori politici locali, nazionali e internazionali; attività di disseminazione di video e altro materiale informativo e comunicativo ed infine la creazione di un network di “campioni del cambiamento” composto da attivisti, decisori politici, professionisti dei servizi socio-sanitari, educativi. Analisi di contesto L’Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere segnala che le mutilazioni genitali femminili (MGF) sono un problema che riguarda sempre di più l’Europa a seguito dei flussi migratori da Paesi in cui questa pratica è diffusa. La risposta europea a questa forma di violenza di genere consiste principalmente nel rafforzamento e/o adozione di legislazioni che criminalizzano la pratica. Tuttavia, i fatti dimostrano che tali leggi, da sole, non hanno un impatto sull’incidenza di una pratica che viene percepita come elemento dell’identità culturale di una comunità. E’ necessario, quindi, un maggiore impegno sulle strategie di prevenzione da compiere in collaborazione con le comunità e coinvolgendo attori chiave come insegnanti, personale medico, assistenti sociali e coloro che vivono in contatto con bambini e famiglie a rischio. Italy Sweden Ireland Spain Il progetto è stato realizzato in Italia, Irlanda, Spagna e Svezia. Periodo di implementazione 01/03/2016 - 28/02/2018 Destinatari Diretti 50 campioni/esse del cambiamento sono sensibilizzati e pronti ad agire sul tema delle MGF 26 partecipanti hanno seguito con successo la metodologia di “Reflection-Action” 218 donne e ragazze e 105 uomini hanno seguito i percorsi di empowerment Indiretti 11 paesi sono coinvolti nei tour di testimonianza 700 persone hanno partecipato agli eventi di proiezione del documentario 20.000 persone hanno visto il documentario trasmesso in streaming sul canale di RTBF “la Trois” Strategia di progetto Attività Attività di sensibilizzazione ed empowerment Networking Outputs 4 report sulla situazione e i bisogni dei paesi di intervento realizzati 30.000 factsheets “La tua salute, il tuo diritto” prodotti in 12 lingue 4 campagne Twitter organizzate 1 rete di campioni/esse del cambiamento creata 1 corso su Reflection-Action organizzato 22 percorsi di empowermenper donne / ragazze e per uomini organizzati 1 documentario e 10 brevi video realizzati 23 eventi di screening organizzati 6 tour di testimonianza realizzati Risultati attesi Donne, ragazze e membri di comunità di immigrati, soprattutto leader religiosi e comunitari, migliorano la propria comprensione dei rischi delle MGF Viene rafforzata una rete di amministratori locali sensibili al tema delle MGF Un’ampia fetta di opinione pubblica europea è sensibilizzata sul tema delle MGF Links Vuoi conoscere altri progetti in ambito diritti delle donne? / Vedi sito Previous Next