Progetto In Limine Violazioni dei diritti umani alla frontiera Migrazione Politiche migratorie Partner Associazione Studi Giuridici Immigrazione (ASGI), Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti Civili (CILD), Indiewatch Donatore ActionAid Stakeholders Autorità locali e nazionali Obiettivo del progetto Ci siamo impegnati a rendere le persone e le istituzioni più consapevoli delle continue violazioni dei diritti umani di migranti, rifugiati e richiedenti asilo all’interno dell’hotspot di Lampedusa. Sintesi del progetto Il progetto ha come focus principale la raccolta e disseminazione di dati sulle violazioni dei diritti dei migranti nei centri di accoglienza e l’identificazione di casi legali strategici da utilizzare per fare azioni di denuncia e di advocacy verso i decisori politici e le istituzioni per il miglioramento delle politiche e delle pratiche di gestione dei flussi migratori e dell’accoglienza. Analisi di contesto L’isola di Lampedusa ospita uno dei pochi hotspot costruiti sul territorio italiano con l’obiettivo di gestire il massiccio arrivo di migranti attraverso il Mediterraneo. Nonostante la struttura fosse stata costruita per ospitare i migranti per un periodo massimo di 3 giorni, in realtà essi non riescono a lasciare l’isola e sono costretti a vivere nell’hotspot per molti mesi a causa di ritardi nella procedura di asilo. Molte istituzioni e associazioni tra cui il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà hanno denunciato le continue violazione dei diritti umani e le condizioni disumane in cui sono costretti a vivere i migranti e richiedenti asilo inclusi bambini, donne e persone ammalate. Lampedusa, Italy Il progetto è stato realizzato sull’isola di Lampedusa. Periodo di implementazione 01/03/2018 - 30/09/2018 Destinatari Diretti Migranti attualmente ospitati nell’ hotspot Indiretti Futuri migranti Strategia di progetto Attività Raccolta e disseminazione di dati sulle violazioni dei diritti dei migranti nei centri di accoglienza Sviluppare analisi sociali, legali e antropologiche Identificare casi legali strategici Fare azioni di advocacy a livello nazionale ed europeo Outputs Dati, informazioni e storie raccolte Casi strategici identificati Azioni di advocacy realizzate Risultati attesi L’accesso dei migranti alla protezione internazionale e il rispetto dei loro diritti fondamentali vengono monitorati Casi legali strategici vengono discussi in corti nazionali ed europee La comprensione legale, sociale e antropologica della situazione dei migranti nell’hotspot è migliorata Links Vuoi conoscere altri progetti in ambito migrazione? / Vedi sito