Progetto L.E.I. contro la violenza domestica Lavoro Empowerment e Indipendenza economica Diritti delle donne Partner Casa della donne, Cooperativa I Sei Petali, Fondazione Adecco per le Pari Opportunità Donatore Aziende Private (UPS) Stakeholders Centri antiviolenza, Aziende/Imprese private Obiettivo del progetto Il progetto ha contribuito a promuovere l’indipendenza economica delle donne fuoriuscite da situazioni di violenza domestica Sintesi del progetto Il progetto ha messo al centro l’indipendenza economica delle donne sopravvissute a violenza domestica, fornendo loro alcuni strumenti teorici e pratici, in grado di facilitare il loro reinserimento lavorativo. A questo proposito, le attività previste dal progetto hanno compreso: due corsi di sartoria, un percorso di orientamento lavorativo, self-empowerment e tutoring, sviluppato attraverso incontri individuali e di gruppo; ed infine, un corso sull’autoimprenditorialità, per acquisire competenze di base sulla creazione e gestione di imprese. Analisi di contesto Secondo un sondaggio del 2014 dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) circa 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni, in Italia, ha subito una forma di violenza fisica o sessuale e i partner sono, di solito, responsabili delle più gravi violenze. Inoltre, evidenze dimostrano che un alto numero di donne resta in relazioni violente in quanto non in grado di sostenersi economicamente, non avendo un posto dove vivere o possibilità di accedere ad opportunità di impiego. Infine molte donne, come conseguenza di costanti violenze fisiche e psicologiche, faticano a trovare la determinazione necessaria per ricostruire le proprie vite. Milano, MI, Italia Il progetto è stato realizzato a Milano (Lombardia). Periodo di implementazione 01/03/2018 - 31/03/2019 Destinatari Diretti 22 donne che hanno subito esperienze di violenza Indiretti Parenti delle donne interessate Strategia di progetto Attività Classi di cucito Orientamento lavorativo Corsi di autoimprenditorialità Outputs Le donne partecipano a corsi che migliorano la loro occupabilità e rafforzano il loro senso di empowerment Risultati attesi Le donne acquisiscono maggiori competenze per la ricerca attiva del lavoro Le donne migliorano le proprie competenze di cucito per uso personale e/o professionale Le donne rafforzano la propria autostima e fiducia in se stesse Links Vuoi conoscere altri progetti in ambito diritti delle donne? / Vedi sito