Progetto Progetto SEEDS Cogliere l’uguaglianza per sfuggire alla distruzione della società Povertà Povertà alimentare Partner Associazione Hamef , Associazione Senegalesi Napoli, Associazione Culturale Bellarus, Associazione Vivlaviv, The Italian Gambian Association, Slowfood Italia Condotta di Napoli, La Speranza Donatore Intesa San Paolo, ActionAid Stakeholders Obiettivo del progetto Sosteniamo persone e famiglie povere, straniere o italiane, la cui condizione si è aggravata a causa delle misure di contrasto alla pandemia da Covid-19 nell’accesso ai beni essenziali e nel reclamare i propri diritti. Sintesi del progetto ActionAid coordina e accompagna le associazioni di volontariato e le comunità di cittadini stranieri attive nei quartieri popolari di Napoli e Corsico (MI) nel fornire cibo e beni di prima necessità a domicilio a individui e famiglie italiane e straniere in difficoltà. Oltre alla fornitura di beni, le organizzazioni mappano nuovi individui e famiglie fragili e conducono un’indagine qualitativa, aumentando così la conoscenza della condizione economico-sociale dei beneficiari degli aiuti e la loro capacità di attivarsi per migliorare le politiche di contrasto alla povertà. Analisi di contesto Nei quartieri popolari e nella cintura periferica delle grandi aree metropolitane, le associazioni del territorio e le comunità di cittadini stranieri hanno registrato un aumento delle richieste di cibo e beni essenziali sin dai primi mesi della pandemia da Covid19. Il distanziamento sociale e la sospensione delle attività produttive hanno determinato la perdita della fonte primaria di reddito per molti e un generale aumento della povertà e dell’esclusione sociale di soggetti già fragili. Le persone a basso o zero reddito o con lavori saltuari, irregolari, atipici non sono state adeguatamente intercettate dalle misure di contrasto alla povertà. Per le persone straniere, ciò può significare anche perdere il diritto a restare in Italia. I bisogni specifici dei gruppi più vulnerabili restano sconosciuti all’opinione pubblica e ai decisori politici, determinando misure inadeguate ad arginare la crescente povertà. Il progetto è realizzato a Napoli e Corsico (Milano). Periodo di implementazione 01/04/2020 - 31/07/2020 Destinatari Diretti 1.208 persone Indiretti Associazioni di volontariato locale Strategia di progetto Attività Distribuzione di cibo e beni essenziali a famiglie e individui in condizione di povertà Mappatura e individuazione di nuovi beneficiari Produzione di materiale informativo multilingua sull’epidemia da Covid-19 e le misure di contenimento Indagine qualitativa partecipata per indagare le condizioni e l’accesso alle misure di sostegno pubbliche da parte dei beneficiari dell’assistenza Percorso partecipato per l’elaborazione di richieste politiche per contrastare la povertà, aggravata dalle misure di contrasto all’epidemia Outputs 1 indagine qualitativa sugli effetti dell’epidemia da Covid-19 sulla povertà nei territori dell’azione e l’impatto delle misure pubbliche di sostegno, confluita nel report “La pandemia che affama l’Italia” Risultati attesi Individui e famiglie italiane e straniere accedono a cibo e beni essenziali Organizzazioni di italiani e stranieri creano una comunità multiculturale, coesa, informata e attiva nel contrasto alla povertà nei loro territori Links Vuoi conoscere altri progetti sulla povertà? / Vedi sito